Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] tale fenomeno, in questo caso, non furono i re o gli imperatori romani con i loro privilegi, come invece accadde per le vicine città vescovili di Worms e Spira. I cittadini di Magonza ottennero infatti ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] aveva 11.530 ab. È ragguardevole nodo ferroviario; possiede varie industrie (tra le quali fabbriche di organi) e ha un attivo commercio di bestiame.
Monumenti. - Notre Dame fu edificata nel sec. XIII in ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] Tongres. Verso N, sul luogo e nei dintorni della attuale collegiata, fin dal sec. 2° d.C. sorgeva una villa che - come si evince dai resti - dopo essere stata sconvolta dalle travagliate vicende del sec. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le forze che sboccassero da Metz verso ovest; la 4ª e 5ª armata dovevano attaccare le forze che avessero passato la Mosa o passare esse stesse la Mosa, la 4ª a nord di Verdun, la 5ª tra Mouzon e Mézières. In tal modo l'ala sinistra della 5ª armata ...
Leggi Tutto
LOOZ
François L. Ganshof.
Contea e famiglia comitale degli antichi Paesi Bassi. Nella metà del sec. X la contea di Avernas, in Hesbaye, e quella di Huste sulla riva sinistra della Mosa, furono riunite [...] sotto gli stessi conti. Fin dal 1015 il titolo di conte fu collegato col castello di Looz. Il territorio soggetto all'autorità dei conti di Looz, corrispondeva press'a poco all'attuale provincia belga ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] murali o su pilastri, dell'inizio del 16° secolo.
Bibl.: J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A. Verbeeck, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, 4 voll., Berlin 1976-1989; E. Van ...
Leggi Tutto
RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Renania, sulla sinistra del Reno, 20 km. dal fiume, 67 m. s. m., bagnata dal Niers che manda le acque alla Mosa. La città era stata riunita [...] a München Gladbach, con cui confina verso settentrione, in modo da costituire la grande città di Gladbach-Rheydt (v.); il i° agosto 1933 i due comuni sono stati però di nuovo separati e ora Rheydt conta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di ripudiare la moglie Teutberga, per la concubina Valdrada, fu invece osteggiato da Carlo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però che nessuna caratteristica della tempra forte e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] città sono sorte e si sono sviluppate con maggiore frequenza in alcune zone preferite; tali specialmente: la zona delle foci del Reno-Mosa e in genere le valli di questi fiumi; la valle dell'Ijssel; il lato interno della linea delle dune; la zona di ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...