(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] fu più volte spostato verso E per acquistare spazio. La città conserva aspetto aristocratico, con bei viali lungo la Mosa, magnifiche costruzioni nel quartiere centrale e numerosi giardini alla periferia, ai quali si sono progressivamente aggiunti i ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] fluviale e di numerose linee ferroviarie (da Parigi, Bruxelles, Aquisgrana); lo sviluppo dell’industria è iniziato nel 17° sec., con le fucine. Attive le industrie chimiche, tessili, della ceramica e del ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5º), assunse nel 464 in Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territorî tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta [...] con Sassoni e Visigoti, S. fu l'ultimo capo politico-militare della Gallia collegato alla tradizione imperiale romana. In guerra con Clodoveo, che aveva invaso la Gallia, fu battuto dai Franchi a Soissons ...
Leggi Tutto
(it. Boscoducale) Città dei Paesi Bassi in una bassura fra il Dommel e l’Aa, in mezzo a canali, uno dei quali la collega a Liegi e alla Mosa. Florido centro d’industrie e di traffici, e importante nodo [...] di comunicazioni.
Città antica, di origine incerta, nel 13° sec. era centro importante del ducato di Brabante. Sede vescovile nel 1561, la Riforma vi si affermò ugualmente e la città partecipò all’insurrezione ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] gravemente l’agricoltura; la regione è ricca di legno e minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières).
Battaglie delle A. Nella prima, all’inizio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] porto. Si distingue nell’abitato un nucleo antico limitato dalla Nuova Mosa e da canali, il Goudsche singel e il Cool singel, colmati in progressivo sviluppo nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° sec. ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] tale fenomeno, in questo caso, non furono i re o gli imperatori romani con i loro privilegi, come invece accadde per le vicine città vescovili di Worms e Spira. I cittadini di Magonza ottennero infatti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di ripudiare la moglie Teutberga, per la concubina Valdrada, fu invece osteggiato da Carlo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però che nessuna caratteristica della tempra forte e ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...