Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] furono rinvenute colonne scanalate e busti e durante il restauro delle due chiese, nel 1676 e 1678, un lastricato di pietra e mosaici di diversi colori, monete, mattoni ecc. Nel 1758 furono rinvenuti, tra l'altro, 14 scalini disposti ad arco, che si ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] della città sorsero ville di ricche famiglie, come è indicato dalle fonti letterarie, dalle murature e dai mosaici rinvenuti nel territorio.
Durante le invasioni barbariche e nei secoli successivi N. ridivenne una roccaforte sulla via Flaminia ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] sono avvenute nella città alta, mentre conosciamo poco la città in pianura, dove pure sono stati rinvenuti i principali mosaici, tra cui quello del Tigerreite, oggi scomparso, e del Supplizio di Dirce nonché alcuni pavimenti di opus sectile.
Le ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] il decumanus. Nel corso dei secoli, come ci è serbata memoria, si sono avuti non infrequenti ritrovamenti di statue e di mosaici oltre che di resti murari e di epigrafi.
Verso la fine dell'Impero appare come sede vescovile, inclusa nella provincia ...
Leggi Tutto
Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] del Monte Nebo, volgendo il suo interesse non solo ai complessi monumentali rinvenuti, ma anche all'approfondito studio dei mosaici. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La carta musiva di Madaba 1896-1996 (1995); Mount Nebo. New archaeological ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] barba (quelli che soffiano da S o da O), cosicché quando se ne rappresentano quattro, due sono in genere barbati e due imberbi (mosaici di Ostia, Palermo, Tourmont). Per lo più dei v. sono raffigurati solo le teste o i busti e quasi sempre di profilo ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] ancora una nuova utilizzazione con l'inserimento di un triclinio absidato e di un grande vestibolo quadrato, entrambi pavimentati con mosaici ancora ben conservati. Ancora più tardi, circa il 350, un gruppo di stanze alla estremità N fu staccato dal ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] urbana dal I sec. d. C. al Medioevo.
Ritrovamenti principali sono le suddette statue di bronzo (ora perdute), mosaici (Teseo e il Minotauro, ippocampi, ecc.), un bronzetto raffigurante Mercurio, ecc. I recenti scavi attorno al Duomo hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , S. Croce in Gerusalemme, SS. Giovanni e Paolo (12° sec.). Allo spirito di renovatio dell’architettura si unisce la rinascita del mosaico (S. Maria in Trastevere, S. Clemente, S. Maria Nova), influenzata, tra la fine del 12° sec. e l’inizio del 13 ...
Leggi Tutto
Centro della Numidia antica (od. Djémila, Algeria). Probabilmente di origine berbera, ricevette verso la fine del 1° sec. d.C. una colonia di veterani romani; prosperò durante l’Impero, sopravvivendo all’invasione [...] trasformazioni, con magnifiche pavimentazioni musive. La basilica cristiana del 5° sec., a 5 navate con cripta absidata, aveva un mosaico pavimentale; un’altra basilica, pur essa con cripta absidata, risale al 4° sec.; accanto a essa è il battistero ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...