Figlio (Mosca 1661 - ivi 1682) dello zar Alessio Michajlovič, cui succedette (1676); a lui sono dovute varie iniziative e riforme: la fondazione a Mosca del primo ospedale, la traduzione del Corpus iuris [...] civilis di Giustiniano, la fondazione di un'accademia slavo-greco-latina, una maggior centralizzazione del potere e un rafforzamento dell'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Matematico (Riga 1911 - Mosca 1978), prof. all'univ. di Mosca; dal 1961 è stato presidente dell'Accademia delle Scienze sovietica. Si è occupato di varie questioni di matematica pura e applicata; le sue [...] ricerche sull'aerodinamica e sulla teoria delle vibrazioni hanno dato un contributo notevole allo sviluppo dell'aeronautica e della missilistica ...
Leggi Tutto
Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzione d'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di [...] H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete versatile e vigoroso, in possesso di una tecnica esecutiva di straordinaria potenza, è considerato uno dei massimi esponenti del pianismo russo ...
Leggi Tutto
Mineralista (Pietroburgo 1863 - Mosca 1945), direttore del Museo mineralogico di Pietroburgo (dal 1886), poi (1898) prof. di mineralogia e cristallografia nell'univ. di Mosca. Studiò numerosi minerali, [...] principalmente dal punto di vista chimico, e svariati problemi di geochimica. Gli si devono alcuni trattati, fra cui sono particolarmente notevoli Ein Versuch der beschreibenden Mineralogie (vol. I, 1914; ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1884 - ivi 1953), prof. di fisica all'univ. di Mosca (1930). Si è occupato di questioni inerenti al magnetismo, all'elettromagnetismo e alla spettroscopia. Importanti i suoi studî sulla diffrazione [...] della luce operata da ostacoli a spigolo: provò che la figura di diffrazione non dipende dalla forma (a spigolo vivo o arrotondato) o dalle condizioni superficiali (superficie riflettente, assorbente o ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Pietroburgo 1908 - Mosca 2010). Allieva di A. Vaganova, fu prima ballerina del Teatro Bol´šoj di Mosca (1930-52), interpretando tutti i principali ruoli del repertorio classico-romantico, [...] nonché quelli del nuovo repertorio sovietico. Incominciò a insegnare nel 1925, divenendo titolare dei corsi di perfezionamento della scuola di ballo del Bol´šoj nel 1946. Si è definitivamente ritirata ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo (Mosca 1881 - Antibes 1968). Studiò al conservatorio di Mosca e fondò in quella città l'Istituto di musicologia. È autore di una Storia della musica russa (1924) e di monografie [...] su diversi musicisti, nonché di composizioni da camera, liriche e musica per pianoforte. Lasciata la Russia nel 1926, dopo soste in Germania, Inghilterra, Stati Uniti, si stabilì definitivamente in Francia ...
Leggi Tutto
(Francesco Mosca) Scultore e architetto (n. forse 1523 - Pisa 1578), allievo del padre, MoschinoSimone Mosca (Terenzano presso Settignano 1492 - Orvieto 1553), scultore attivo a Roma, Firenze, Arezzo, [...] Perugia. Eseguì a Pisa le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi (Favola di Atteone, Firenze, Museo nazionale del Bargello; Caduta di Fetonte, Berlino, Staatliche Museen) ...
Leggi Tutto
Chimico (Nižnij Novgorod 1838 - Mosca 1904), prof. a Kazan´ (1870), Odessa (1872) e Mosca (1873-90). Allievo di A. M. Butlerov, è noto per importanti ricerche di chimica organica, specie nel campo delle [...] indagini strutturali (reazioni di isomerizzazione, studio delle reazioni di addizione e di eliminazione) e della chimica degli idrocarburi (costituzione dei petrolî, sintesi di composti aliciclici non ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.