NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...]
A lui si deve la prima rottura operata da dirigenti comunisti italiani in organismi internazionali. Al Congresso della FSM (Mosca, 5-15 dicembre 1961), infatti, la delegazione della CGIL approvò il documento finale, ma esplicitò i punti di dissenso ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] ); la mostra non ebbe unanimi consensi, ma il M. continuò a lavorare alacremente e a esporre: nel 1932 inviò tre disegni a Mosca, espose a Milano (nella galleria Milano) e fu invitato a Istanbul e l'anno successivo espose a San Francisco (Bucco).
Nel ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] delle guardie d'onore e con questo corpo, il 5 dic. 1812, scortò da O'chmiano a Vilna Napoleone reduce da Mosca.
Di ritorno a Napoli egli continuò a far parte dell'esercito come aggiunto allo Stato Maggiore della gendarmeria senza, però, prendere ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] Catania, la Societät für die gesammte Mineralogie di Jena, la Société géologique de France, la Societas caesarea naturae curiosorum di Mosca.
Morì a Padova il 12 aprile 1845.
Fin dagli anni delle sue prime indagini sul terreno, da Rio aveva raccolto ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] museali (la più significativa delle quali fu La donna del mare per il Museo di stato per la nuova arte occidentale di Mosca nel 1933; oggi l’opera si trova al Museo nazionale georgiano di Tbilisi) e dai numerosi incarichi di pittura murale in ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] con testi e sceneggiature di apprezzati cortometraggi naturalistici, premiati in festival internazionali (Padova 1952, Mosca 1958). Fu anche presidente dell'Associazione italiana di cinematografia scientifica.
L’impiego del microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] emerse il dissidio ideologico tra anarchici e comunisti. In quel contesto, nel luglio 1921 una delegazione dell’USI firmò a Mosca un documento di unità con i comunisti. Nencini, insieme al segretario Borghi, vi si oppose fermamente. Le polemiche in ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] nella stagione del 1789-90. Nella stagione successiva del 1790-91 entrò in una compagnia italiana che si esibì al Teatro Petrovsky di Mosca, ma nel 1792 era di nuovo al Burgtheater di Vienna. Nel 1796-97 cantò infine al Teatro S. Benedetto di Venezia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dal nazionalismo teutonico e in particolare bavarese (cfr. Dieci anni di guerra e I partiti tedeschi tra Locarno e Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste concezioni il G. tentò di influenzare Roma perché seguisse con maggiore simpatia le sorti ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] e della meccanica, Augusta 1712, pp. 49-51; Opera omnia medica, philosophica et mathematica, I-II, Napoli 1736.
Fonti e Bibl.: G. Mosca, Vita di L. P., Napoli 1765; M.H. Fisch, L’accademia degli Investiganti, in De Homine, 1968, nn. 27-28, pp. 17 ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.