Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] 1960, pp. 1-14; R. Ghirschman, La civilisation achéménide et l'Urartu, in Trudy XXV meždunarodnogo kongressa vostokovedov, Mosca 1960, I, Mosca 1962, pp. 312-314; G. de Francovich, Problems of Achaemenid Architecture, in East and West, 1966, pp. 201 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] nella sua attività ritrattistica, all'insegna di un mimetismo scrupoloso e diligente, dichiarato dalla presenza simbolica di una mosca sull'ermellino del presule. Il gradimento dell'effigiato è attestato dall'esistenza di numerose repliche e copie ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] di Czchów, dell'arcivescovo Niccolò Dzierzgowski nella cattedrale di Gniezno (che però va riferito piuttosto alla bottega di Gian Maria Mosca, detto il Padovano, e che fu eseguito in collaborazione col C.), il piccolo epitaffio di Giovanni Ber all ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] ma la piazza non venne realizzata per l'opposizione dei proprietari dei terreni della zona, malgrado gli apprezzamenti dell'ing. C. Mosca, che nel 1846 esaminò il progetto definitivo (cfr. Ibid., Corte. Paesi per A e B, Savigliano, mz. 29, n. 54).
L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] .) e il pozzo detto di s. Patrizio, opera di A. da Sangallo il Giovane. Con Sangallo, M. Sanmicheli, S. Mosca e Raffaello Montelupo, tutti attivi nella fabbrica del duomo, entrarono in O. le forme rinascimentali, continuate dall’orvietano I. Scalza ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] novecentesco degli anni Venti-Trenta a Berlino, a Roma o a Mosca, quello degli anni Quaranta negli USA, o ancora il realismo il Musée de la Publicité a Parigi, e altri a Berlino, Londra, Mosca e, in Italia, a Treviso e Parma (CSAC, Centro Studi e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Gl'Italiani primeggiano creando l'architettura di quell'enorme paese; la loro attività, e quella dei discepoli, a Pietroburgo, a Mosca, nelle provincie, non è ristretta a costruzioni governative e private di ogni genere e dimensione, ma è volta anche ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e Hanoi.
Bibl.: J. Guiloineau, Vivre à Pékin, Parigi 1978; Ch. Gressier, Pékin, ivi 1981; Wu Yiguang ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] e il Gruppo 63 di Roma, l'Anonima Group di Cleveland, il gruppo Zero di Düsseldorf, il gruppo Dviženie di Mosca, ecc.) e ancora che utilizzano sistemi grafici di tipo matematico, calamite, magneti, fluidi, elettricità.
Questo rapporto dell'arte con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] il Greco, secondo quanto riporta una lettera di Epifanio il Saggio, risultò di grande utilità per altri pittori di icone di Mosca, molti dei quali lo copiarono per uso personale, rivaleggiando tra loro e passandoselo di mano in mano (Mango, 1972, p ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.