Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dai ministri degli Esteri e dai loro sostituti per la formulazione del trattato di pace con l'Austria. La conferenza di Mosca dell'aprile 1947 decise la sostituzione di una commissione di esperti, con sede a Vienna, per l'esame dei punti controversi ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] che in quello economico, la crescita dello squilibrio esistente già adesso tra loro è foriero di scenari molto preoccupanti per Mosca. In questa ottica, il consolidamento dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] che in quello economico, la crescita dello squilibrio esistente già adesso tra loro è foriero di scenari molto preoccupanti per Mosca. In questa ottica, il consolidamento dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] l'espressa possibilità per qualunque paese di aderirvi e l'assenza di punte contro uno stato qualsiasi. Ma il governo di Mosca (che nel 1932 aveva proposto a Tōkyō un patto di non aggressione, senza averne mai avuto una risposta definitiva) si ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] occupati, di tutto quanto necessitasse al sostentamento. La crisi si è via via, arroventata: attraverso conversazioni a Mosca dei rappresentanti inglesi, francesi e statunitensi con Stalin e Molotov (agosto-settembre 1948) e con il deferimento della ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , dove i corsi d'acqua divagano e le acque ristagnano. Qui infierisce anche il nagana, tripanosomiasi trasmessa da una mosca (glossina) e deleteria al bestiame. L'allevamento di questo e le colture, specialmente di mais, canna da zucchero, cotone ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] , resta anche l'allevamento (1,4 milioni di bovini, 568.000 caprini, 180.000 suini), che l'insidia della mosca tsè-tsè limita quasi esclusivamente alla parte centro-meridionale del paese.
L'esteso mantello forestale, che pure racchiude essenze utili ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] baltici interposti fra l'Unione ed il Reich, mentre la Finlandia recuperava i territorî ceduti all'URSS nella pace di Mosca. L'equilibrio si spostava così a favore della Germania, che esercitava un evidente predominio sul Baltico, di cui possedeva o ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] Uniti non erano tenuti a evacuare la Groenlandia prima del 1948. Il 17 novembre dello stesso anno una notizia da Mosca informava che gli Americani stavano rafforzando le loro basi militari nell'isola.
Accanto a questa notizia si diffondeva, nell ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] quali alla fine del 1947 mantenevano ancora personale tecnico nell'aeroporto di Keflavik, hanno causato notevole malumore a Mosca, la quale si affrettò a concludere con la giovane repubblica un trattato commerciale particolarmente a questa favorevole ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.