QUARONI, Pietro
Diplomatico, nato a Roma il 3 ottobre 1898, fratello di Ludovico. Entrò nella carriera nel 1920. Uomo di larga preparazione e di particolari conoscenze linguistiche (dal russo al serbo-croato, [...] isolato sino alla fine del marzo del 1944, quando la ripresa dei rapporti diplomatici con l'URSS, lo condusse a Mosca quale rappresentante e poi ambasciatore d'Italia. Nella capitale sovietica egli avviò anche i primi approcci, caduti nel vuoto, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] zarista, alleata della nobiltà latifondista d’origine tedesca. Prima di rientrare in patria e finalmente trasferirsi a Mosca, Valdemārs studiò a San Pietroburgo, dove gli riuscì di pubblicare un giornale in lettone, Pēterburgas Avīzes («Giornale ...
Leggi Tutto
Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] e C., che culminarono nel 1648 con la rivolta di B. Chmel′nickij, conclusa con il passaggio dei C. dalla parte di Mosca. Dopo varie oscillazioni fra Turchia, Polonia e Russia, nel 18° sec. i C. videro la propria autonomia fortemente limitata dalla ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] rafforzamento della posizione dirigente della nobiltà e nel campo culturale spetta a E. la fondazione della università di Mosca (1755), la riforma dell'Accademia delle scienze e l'inaugurazione del primo teatro pubblico (1756). Di qualche importanza ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] L'armistizio chiesto dall'Ungheria il 15 ottobre 1944 non venne concluso, perché il reggente Horty venne rovesciato e fu firmato a Mosca solo il 20 gennaio 1945. Seguirono le rese delle truppe tedesche: il 29 aprile 1945 quella delle truppe in Italia ...
Leggi Tutto
SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...]
Ministro degli Esteri dal 1938 al 1942, dovette fronteggiare le situazioni più difficili della neutralità turca; nel 1939 a Mosca resistette alle proposte sovietiche per un patto del Mar Nero e degli Stretti. Nel 1942 diventò presidente dei ministri ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in Spagna per riferire del suo operato al allora al pontefice la propria mediazione e inviò a Mosca dapprima, nel 1517, il segretario regio Sigismondo Herberstein ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] bruscamente turbato dalla crisi del Golfo Arabico (gennaio 1991), seguita a breve distanza dal tentato colpo di stato di Mosca (agosto 1991). In presenza di un crescente disimpegno statunitense, e in assenza di qualsiasi garanzia rispetto alle forti ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] etnia kazaka, che temono un comportamento da 'quinta colonna' di Mosca da parte della popolazione di etnia russa, e quest'ultima, che dei giacimenti off-shore del Mar Caspio. Nei rapporti con Mosca pesarono però i problemi legati alla presenza in K. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] storiografia italiana. In appendice il carteggio Venturi-Cantimori dal 1945 al 1955, Napoli 2003, pp. 361-478.
F. Venturi, Lettere da Mosca [a cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi, Milano ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.