Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che, attraverso l'esposizione attenta e sottile delle cose create, confessa il Creatore stesso. Non si deve omettere né la mosca, né il verme; anche in essi risalta la meravigliosa industria della natura. Come per ogni artista, anche per la natura ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] del Comizio agrario vogherese, XIII (1876), 10, pp. 1-4; Proposta di un metodo pratico per combattere la Mosca olearia. Relazione presentata alla Commissione istituita dal Comizio agrario di Genova, Genova 1901, pp. 1-16).
Soprattutto agli anni ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] l'occasione, possono assumere un rapporto parassitario con un ospite: ne sono un esempio le larve di alcune specie di mosche della famiglia Sarcophagidae (i mosconi con l'addome a scacchi), le quali di solito si nutrono di carne in decomposizione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Traité d'économie politique (a cura di L. Baudin), vol. III, Paris 1953.
Mortara, G., Economia della popolazione, Torino 1960.
Mosca, G., Formes et problèmese de l'émigration, in ‟Revue des sciences politiques", 1927, L, pp. 322-339.
OIR (Orgnisation ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale comprende tibiale, intermedio e fibulare; la distale è costituita da 5 ossa tarsali. Il metatarso è anch’esso composto da 5 ossa metatarsali corrispondenti ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] vuole trasmettere. Molti animali forniscono informazioni sulle sorgenti di cibo. Le mosche segnano per es. il cibo con un odore speciale, detto fattore mosca, per attrarre le altre mosche. Le formiche ritrovano il cibo grazie a poche esploratrici che ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] batteri intracellulari (genere Buchnera) in grado di sintetizzare amminoacidi essenziali per la crescita dell'ospite; la mosca tse-tse si nutre esclusivamente di sangue e ospita come endosimbionti dei batteri (genere Wigglesworthia) che sintetizzano ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] comprensione di come 'funziona' l'animale e da cosa è stimolato. Conosciamo per esempio molto del modo in cui vede una mosca, di come un piccione possa ritrovare la strada di casa anche partendo da un posto sconosciuto a migliaia di chilometri di ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] con pendolazioni dell'antenna, sia del corpo intero (se l'unica antenna viene immobilizzata): mentre nel caso delle larve di mosca la torsione tende a minimizzare, qui - al contrario - tende a massimizzare il segnale e la rotta assunta diviene perciò ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] New York 1932 (trad. it., Roma 1983); K. Lewin, The dinamic theory of personality, ivi 1935; I. Sechenov, Selected works, Mosca 1935; C. L. Hull, Principles of behavior, New York 1943; M. Wertheimer, Productive thinking, ivi 1945 (trad. it., Firenze ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.