(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] scandinava.
La figura più rappresentativa è quella di A. Merikanto, allievo di M. Reger a Lipsia e di A. Skrjabin a Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui opera più notevole, Juha (1920-22), è di concezione tanto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] si temeva, a diritto o a torto, una penetrazione comunista e sovietica in Palestina, sia mediante lo scambio fra Mosca e Tel Avīv di rappresentanti diplomatici accreditati, sia mediante il favore concesso contro i regolari della Haganà agli uomini ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] la strada al cinema di qualità rappresentato negli anni Settanta e Ottanta da tre registi che si sono formati a Mosca: Ami Prijono (Jakarta Jakarta, 1977; Roro Mendut, 1983), Wim Umboh (Pengantin Remaja, "Matrimonio tra adolescenti", 1971) e Sjuman ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] forza sempre crescente. Se nel 1953 a Berlino Est, nel 1956 a Budapest, nel 1968 a Praga la risposta di Mosca non aveva lasciato adito a dubbi - rammentando in modo brutale che in nome della ‛solidarietà internazionalistica' ogni manifestazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] motivi economici interruppe gli studi, accettando un impiego presso la corte svedese e divenendo segretario di una legazione diretta a Mosca e in Persia. Già nella fase iniziale del viaggio, come risulta anche dal suo diario, Kaempfer non mancò di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] per la sindacalizzazione estesa anche ai dipendenti dei servizi pubblici. Qui il F. faceva propria l'analisi di G. Mosca sul pericolo di un feudalesimo funzionale che avrebbe portato a una segmentazione della società in tanti corpi autonomi e non ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] presenta sul partito comunista due innegabili vantaggi, e cioè la tradizionale democrazia di partito e l'indipendenza da Mosca". Tutti gli "svantaggi" che di contro opponeva non gli fecero tuttavia concludere che il PSIUP fosse "sicuramente incapace ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] a tutti gli assalti.
Nel giugno 1941 Hitler attacca l'Unione Sovietica, ma il suo esercito viene bloccato alle porte di Mosca. Alla fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la flotta statunitense, a Pearl Harbor. La guerra è ora veramente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ha limitato il suo interesse al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al meeting di Mosca del 1960, non vi figuravano né la storia, né i linguaggi e le culture dell'Africa subsahariana". Ora che gli ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] da Canal. Il terribile galeone si riduce ad un misero relitto che spetta ai Turchi. Sprezzante il da Canal costata "che una mosca è stata da molti fino ad hora creduta un elefante". "Poteva valere" - aggiunge - circa 15 mila scudi "et è opinione che ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.