Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] degli Urali) e ai lusitanismi porto (‘vino rosso o bianco liquoroso e profumato, prodotto in una regione del Portogallo nei dintorni di Oporto’) e setubal (‘vino moscato prodotto nell’omonimo distretto’), senza considerare le voci di provenienza ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: così il noto moscato d'Alessandria o...
Moscato di Trani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Trinitapoli in provincia di Foggia e in numerosi comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono...