MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] comune nell’Ottocento. Tuttavia raggiunse il successo grazie ad alcune specialità. In primo luogo il vino bianco Canelli spumante e il moscato spumante d’Asti, precursori dell’Asti spumante prodotto ancora oggi. Ma fu soprattutto il vermouth a ...
Leggi Tutto
INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] , e non soltanto per conservare i vini dolci di moscato, malvasia e aleatico, ma anche per lavorare le uve grigio, corrispondente al Tokai rosso d'Ungheria, mentre il pinot bianco non diversifica da quest'ultimo se non nel colore della buccia ...
Leggi Tutto
Elba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio dell'Isola d'Elba in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] pernice sono ottenute principalmente da uve del vitigno Sangiovese. La tipologia passito bianco è ottenuta principamente da uve dei vitigni Ansonica, Moscato, Trebbiano toscano, Vermentino. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] del vitigno Montepulciano; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay; passito bianco, ricavata essenzialmente da uve del vitigno Moscato e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] uno o più vitigni autoctoni idonei, sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, spumante di qualità del tipo aromatico, passito bianco, passito rosato, passito rosso, novello e «moscato giallo» spumante di qualità del tipo aromatico ...
Leggi Tutto
Terre del Colleoni DOP
(Colleoni DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Pinot bianco, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Pinot grigio; per il rosso, Schiava, Merlot, Cabernet Sauvignon, Franconia, Incrocio Terzi ...
Leggi Tutto
Corti Benedettine del Padovano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] , ricavate principalmente da uve del vitigno Merlot; passito, ottenuta in buona misura da uve del vitigno Moscato giallo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante e passito, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Moscato giallo.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/colli-euganei-fior-darancio-dop/ Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d ...
Leggi Tutto
Pantelleria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato [...] dorato, passito liquoroso, zibibbo dolce; moscato di Pantelleria e passito di Pantelleria, tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pantelleria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...