Kano
Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] una linea di emiri fulani soggetti a Sokoto, ancora oggi regnante. Tra i più grandi centri commerciali dell’Africa occid. del 19° sec., K. conserva resti di un’imponente cinta muraria, moschee, il palazzo dell’emiro ed esempi di architettura hausa. ...
Leggi Tutto
(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] dai tuaregh nel 1800. Nel 1894 fu occupata dai francesi. Il centro urbano storico, ancora compatto e coerente, caratterizzato da una pregevolissima architettura in terra conserva alcune fra le più antiche moschee dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] e di olmi sulle prime falde della montagna. Fra le case a terrazza, in generale ben costruite, emergono i minareti delle moschee, e il castello medievale, abbandonato e in rovina, coronante un'altura posta nel centro della città. La popolazione (9050 ...
Leggi Tutto
deradicalizzazione
(de-radicalizzazione), s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di concezioni radicali.
• Anche la Commissione Europea, oltre a stimolare la collaborazione tra polizie, lo scambio [...] far ripartire il bando che è fermo al palo per alcune irregolarità amministrative e per gli effetti della legge anti moschee voluta dalla Regione. Norma che tuttavia il governatore Roberto Maroni vorrebbe inasprire ancora di più. E sempre ieri in ...
Leggi Tutto
KARAMAN (A T, 88-89)
Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] è una città di circa 5000 ab. (1927), che conserva interessanti vestigia del suo passato: il castello, moschee, mausolei, la Khātūniyyè Medrese, ecc. È sulla importantissima arteria ferroviaria che da Costantinopoli, attraversando tutta l'Asia ...
Leggi Tutto
ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] nel 1930 circa 12 mila, di cui 7.500 musulmani, 600 ebrei e i rimanenti cristiani.
Circondata di agrumeti, possiede otto moschee, numerose zavie, quattro chiese cattoliche (due latine), una chiesa greco-ortodossa, una protestante e una sinagoga. La ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] quella sul Muro occidentale e sul Santo dei Santi, con un impegno a non effettuare scavi oltre il Muro o sotto le moschee se non di comune accordo. L’Iniziativa di Ginevra (2003) ha preso le mosse dalle idee di Clinton, colmando la distanza residua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
Caratteri generali
L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] , definite da una serie di pietre, di dimensioni simili, poste le une accanto alle altre, evocanti un muro. Le prime moschee, delle quali non è rimasta, ovviamente, traccia archeologica, diffuse in Arabia e nelle zone limitrofe nei primi anni dell ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] a S. un’intensa opera di rinnovamento che tuttavia consentì la conservazione di numerosi monumenti turchi: un centinaio di moschee (la moschea di Gazi Husref, 1530, è uno dei maggiori monumenti dell’architettura islamica d’Europa), il konak, il ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] appena la decima parte è coltivata a frutteti. Damietta è divisa in due quartieri, ha belli edifici fronteggianti il fiume, diverse moschee e due chiese cattoliche (una latina e l'altra greca); un bazar assai animato l'attraversa da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...