Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] più elevate usano calzature di marocchino giallo o rosso; ogni calzatura peraltro, come è noto, si depone all'ingresso delle moschee e durante il pellegrinaggio, in cui la legge musulmana tollera dei sandali, ma esige che la parte superiore del piede ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] caso del Cairo, ove inutili nuove arterie larghe più di 30 metri attraversano tutta l'antica città musulmana, isolando moschee e bazar, e distruggendo in parte il carattere ambientale della città.
Più fortunata si può considerare la città di Bengasi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] in accordo con il carattere del luogo e degli edifici attigui. Sulla fine dello stesso sec. XVI fu demolita la grande moschea, al cui posto fu eretta la chiesa di S. Maria (1581); con questa le trasformazioni più gravi dell'Alhambra ebbero termine ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] sono costruite di fango, coperte con tetti di paglia intrecciata e hanno un cortile interno.
Vi sono anche moschee e case degl'idoli; un elemento caratteristico è formato dagli spazî aperti ombreggiati da alberi. Esiste un'amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] a colpire soltanto bersagli militari, la distinzione tra civili e combattenti venne abbandonata dopo due attacchi israeliani contro moschee. La scelta delle armi è stata spesso giustificata come risposta a violenza istituzionale, o come resistenza in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di molti, significativi esempi. Fra i frutti della globalizzazione è anche la diffusione di edifici - chiese, sinagoghe e moschee - destinati a un culto diverso da quello prevalente nel Paese che li ospita. Un esempio significativo è costituito dalla ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] perde la sua libertà, ma anche, in gran parte, il suo carattere bizantino-cristiano. I Turchi trasformarono le chiese in moschee, vi portarono i loro ordini politici e i loro costumi. Alla popolazione greca, già molto scarsa e frammista a numerosi ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] edificio (300 m) dell’America Latina; il Jamuna future park (2013) a Dacca, in Bangla Desh che ospita anche una moschea; lo SM aura premier (2013) a Taguig nelle Filippine su progetto di Arquitectonica e di EDGE Interior Designers, al cui interno ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] terrorismo e crimine organizzato, fino a quattro anni e otto mesi. La legislazione permette anche di sorvegliare luoghi specifici come le moschee.
L’accesso a internet è libero e nel 2009 gli utenti internet erano il 71% della popolazione. La legge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] ῾Abd Allāh Muḥammad ibn al-Ḥabbāk al-Tilimsānī tra il 1271 e il 1272; una nuova clessidra fu costruita, per la stessa moschea, da Abū ῾Abd Allāh Muḥammad al-Ṣinhāǧī nel 1317; la versione finale ‒ di cui alcune parti sono ancora oggi esistenti ‒ fu ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...