• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Arti visive [134]
Storia [90]
Archeologia [96]
Geografia [72]
Architettura e urbanistica [59]
Asia [49]
Storia per continenti e paesi [45]
Arte e architettura per continenti e paesi [49]
Africa [38]
Geografia umana ed economica [28]

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dei quali è databile alla fine del XVIII secolo. Il tetto è realizzato in tronchi di palma e terra cruda. La moschea era divisa originariamente in sei navate, sostenute da arcate con profilo a ferro di cavallo e sormontate da volte a forma conica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ahmadinejad, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ahmadinejad, Mahmud Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli [...] una sapiente miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’islam per conquistarsi il sostegno delle moschee, dei pāsdārān (i Guardiani della rivoluzione), e dei basīğ , un corpo paramilitare di volontari nato all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: ALI KHĀMENEĪ – STATI UNITI – POPULISMO – ISRAELE – TEHERAN

Kühnel, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'arte islamica (Neubrandenburg 1882 - Berlino 1964), direttore della Islamische Abteilung dello Staatliches Museum di Berlino (dal 1931 al 1951), prof. all'univ. di Berlino (dal 1935 al 1954). [...] più rappresentativa, Die Arabeske. Sinn und Wandlung eines Ornaments (1949) e Die islamischen Elfenbeinskulpturen (post., 1971). Altri lavori: Maurische Kunst (1909), Die Kunst des Orients (1924), Die islamische Kunst (1929), Die Moschee (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – ARTE ISLAMICA – BERLINO

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] della guerra che ha portato allo smembramento della ex Iugoslavia, è partita la costruzione di un gran numero di nuove moschee, la rigida impronta wahhābita non è risultata gradita ai musulmani del posto, abituati a un approccio meno rigoroso e più ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] dei corsi di materie teologiche, giuridiche e loro sussidiarie, che già da oltre due secoli s'impartivano in modo privato nelle moschee, per iniziativa dei fondatori o protettori di esse, o anche nell'abitazione di maestri di grido. D'altro canto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Hiram edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la moschea al-Aqsà fu costruita la reggia; con un terrapieno (Millo) fu unita la città inferiore alla superiore e con un nuovo muro, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

AGEDABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cirenaica meridionale, posta a 30° 43′ 19′′ lat. N. e a 20° 15′ long. E., a 155 km. a sud di Bengasi e a 10 km. dalla costa marittima della Gran Sirte, in mezzo ad una pianura ondulata. Fu [...] un centro assai considerevole, di cui ci parla al-Bakrī nella seconda metà del sec. XI, esaltandola per le sue moschee, i suoi mercati e i suoi giardini. Decaduta poi grandemente, conservò tuttavia una certa importanza come nodo stradale; ma poi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – BENGASI – MOSCHEE – ZAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEDABIA (1)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] delle diverse religioni in Italia, più volte citata, risulta che i musulmani fanno riferimento a 655 centri di preghiera o moschee. La moschea è un luogo di culto che rende visibile la presenza dei musulmani in un quartiere così come in un piccolo ... Leggi Tutto

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Camp David a scatenare la seconda intifāḍa, scoppiata il 28 settembre successivo dopo una passeggiata nella Spianata delle moschee di Gerusalemme Est di A. Sharon, allora segretario del Likud. La nuova insurrezione era stata già pianificata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Hyderabad

Enciclopedia on line

Hyderabad (o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] nel 1589 dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende case ornate di arabeschi e moschee con alti minareti. Quattro ponti stradali e uno ferroviario, sul fiume Musi, collegano il centro urbano con i moderni quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANDHRA PRADESH – GOLCONDA – MINARETI – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali