Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] una volta tentativi per accordarsi col governo svedese, tentativi che ebbero risultato solo quando, conclusa nel 1656 la pace tra la Moscovia e la Polonia contro l'opinione dello stesso Ch., questi si accordò col re Carlo X per l'invio contro la ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] le botteghe della seta furono costrette a chiudere.
Le compagnie maggiori avevano già cercato sbocchi alternativi verso la Moscovia (che però implicava la mediazione di Amsterdam e funzionava soprattutto sulla base del baratto) e verso la Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si fecero vedere subito nelle relazioni con l’Ordine teutonico, sconfitto a Grunwald nel 1410, e in quelle con la Moscovia: l’unione polacco-lituana, nello spingere molto verso E le sue frontiere, vide sorgere grandi problemi di relazione con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Laiazzo; fanno il commercio carovaniero per l'Asia anteriore e la Persia. Qualche italiano si spinge fino al cuore della Moscovia: e nel 1300, se ne trovano a Novgorod, con i più numerosi mercanti tedeschi. Ma la più grande peregrinazione, nell ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] politica russa nei confronti dell'Europa; di più: da allora in poi, le potenze europee furono inclini ad attribuire all'impero moscovita una forza valutata spesso al di sopra di quella reale e a dedurre dall'estensione e dalla popolazione di esso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Tartari e Turchi, mentre le popolazioni artiche dell’est, i Samoiedi, continuano a essere considerate idolatre e selvagge, e la Moscovia è solo a stento collocata all’estrema periferia dell’Europa. Del resto non è che nella prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] al conte Valerio Zani, probabilmente destinatario della prima lettera sulla Lapponia, il cui nipote Ercole aveva visitato Svezia e Moscovia. Per la sua conoscenza dei paesi nordici e l’esperienza acquisita nel 1663-64 come prete missionario in Svezia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] fatto, della serie progettata, solo due opere conobbero la stampa: quella che descrive le isole britanniche e quella relativa alla Moscovia. Questa seconda venne pubblicata nel 1525 in occasione della visita a Roma dell'ambasciatore del granduca di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] per motivi di concorrenza), proseguendo per quella delle Indie Orientali (che soffre tuttavia la rivalità con gli Olandesi) e della Moscovia; solo «il negozio dell’America è in libertà» (ibid., p. 923), ossia non prevede il monopolio di una specifica ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo XVI (in collaborazione col Barozzi), voll. 10, Venezia 1856-1872; Relazione della Moscovia di Alberto Vimina, 1657, Milano 1861; I Malatesta a Venezia, Venezia 1862; Cromwell e la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...