• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]

Mostar

Enciclopedia on line

Mostar Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] fra Croati e Musulmani, che hanno provocato gravi danni, tra cui la perdita dello storico Ponte Vecchio (serbocroato Stari Most), a una sola arcata, costruito dai Turchi nel 1566, ricostruito grazie ad aiuti internazionali e inaugurato nel 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANGIACCATO – MUSULMANI – NARENTA – MOSCHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mostar (1)
Mostra Tutti

MOSTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSTAR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina). Vi è raccolta la documentazione [...] archeologica, storica del territorio della Erzegovina (Stolac, Čapljina, Ljubuški, Posušje e Lištica). Nel lapidario si distingue un monumento sepolcrale da Sović vi è raffigurata una fanciulla, con panneggio ... Leggi Tutto

Mostar: la geopolitica della ricostruzione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] , e in particolar modo il Ponte Vecchio (in bosniaco: Stari Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla Francia); l’Italia ha invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Šantić, Aleksa

Enciclopedia on line

Šantić, Aleksa Poeta serbo (Mostar 1868 - ivi 1924); i suoi versi (Pesme "Poesie", 6 voll., 1891-1925) hanno goduto di una grande popolarità, sia per la varietà dei temi, sia per l'attaccamento, formale e spirituale, [...] alla tradizione del romanticismo serbo e dei canti popolari. Scrisse anche drammi in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MOSTAR

Ćorović, Svetozar

Enciclopedia on line

Ćorović, Svetozar Narratore iugoslavo (Mostar 1875 - ivi 1919). I suoi racconti (U časovima odmora "Nei momenti di riposo", 1903-1910) e romanzi (Ženidba Pere Karantana "Il matrimonio di P. K.", 1905; Stojan Mutikaša, 1908) [...] ritraggono la vita dell'Erzegovina e, in particolare, della sua città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTAR

Matvejević, Predrag

Enciclopedia on line

Matvejević, Predrag Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] alla Sorbonne Nouvelle di Parigi (1991-94), dal 1994 al 2007 è stato professore di slavistica all'Università di Roma. Tra i più autorevoli esponenti del dissenso nei paesi socialisti dell'Est europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – PREMIO STREGA – SARAJEVO – MOSTAR – PARIGI

Ćorović, Vladimir

Enciclopedia on line

Storico e letterato iugoslavo (n. Mostar 1885 - m. 1941); dal 1921 prof. di storia serba all'univ. di Belgrado, a lui sono dovuti gli studî: Luka Vukalović i Hercegovački ustanci ("Luka Vukalović e gli [...] insorti dell'Erzegovina", 1923), Kralj Tvrko I Kotromanći ("Il re Tvrko I Kotromanić", 1925) e altri minori. Particolarmente importante la sua attività di editore di testi dell'antica letteratura serba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – MOSTAR

Bevanda, Vjekoslav

Enciclopedia on line

Bevanda, Vjekoslav Bevanda, Vjekoslav. – Uomo politico croato (n. Mostar 1956). Dopo essersi laureato in Economia all’Università di Mostar, per dieci anni ha lavorato nel settore dell’industria aeronautica, poi ha lavorato [...] in banca ed è stato direttore della Commerce Bank di Sarajevo. Ministro delle Finanze dal 2007 al 2011, nel 2012 è stato eletto presidente del consiglio dei ministri della Bosnia-Erzegovina, subentrandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – MOSTAR – CROATO

MAXIMINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MAXIMINUS Scultore noto da un monumento funerario al museo di Mostar (v.). ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar Maria Antonietta Marino Mostar Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] dei Balcani di questo periodo sono i minareti ad ago alti e snelli. Il nome della città deriva dalle parole most (“ponte”) e stari (“vecchio”), che si riferiscono al monumento più rappresentativo della città, il Ponte Vecchio. La costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali