SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] con cinque dipinti all’Esposizione delle Tre Venezie organizzata nel capoluogo lombardo dalla galleria Pesaro, che allestì, l’anno seguente, una sua mostra individuale in accoppiata con il pittore Vettore Zanetti Zilla; la presentazione di Selvatico ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXIX, Leipzig 1935, p. 472; Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal.), a cura di E. 26 s., 107; Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986 ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] delle Stimmate della chiesa di S. Giovanni a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell' dalle raffigurazioni delle Virtù teologali; e la pala centinata a bassorilievo mostra la Vergine che intercede per la salvezza della città (Id., ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] Nuzi pittore fabrianese, Fabriano 1927.
L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929 (rec.: M. Salmi, RA 12, 1930, pp. 297-309: 303). gotico, cat., Macerata 1971, pp. 53-64.
G. Donnini, Commento alla mostra di Macerata, AV 10, 1971, 4, pp. 60-64.
s.v ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] conferma degli studi compiuti a Roma, la Pala Fronzi mostra inoltre citazioni da due Ignudi michelangioleschi della Sistina nelle de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente da Pesaro (Id., 2004, pp. 114 s., 184 s.) e alcuni ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] così gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza tra Fermo, Pesaro e Bologna.
Precocemente si manifestò nel L. una vena creativa . Espose presso varie gallerie e partecipò a numerose mostre collettive; dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente con la ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Cesare Laurenti, incontrò Guido Cadorin, che gli divenne amico, e conobbe Fabio Mauroner.
Nel 1908 partecipò alla prima Mostra di Ca’ Pesaro. Nell’ottobre del 1909 partì con l’amico Adolfo Callegari per Monaco di Baviera, dove seguì i corsi dell ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] dell’ingegnere Niviers, collaborò alla realizzazione della galleria di Pesaro sulla tratta Bologna-Ancona e compì alcuni studi in eccezione, di cui era consapevole. Per dar mostra immediata delle proprie fortune, fece precedere la rentrée ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] esautorare il ramo riminese, il M. mise subito in mostra il suo carattere mite, incline alla conciliazione pacifica più in suo aiuto sotto la guida del cugino Carlo Malatesta di Pesaro e il 22 dic. 1431 il Buratelli fu impiccato.
Per riaffermare ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ed altri oggetti antichi, provenienti dalla collezione di Galeazzo Sforza a Pesaro. Del 1519 è una lettera, inviata dall'A. alla marchesa Venturi). Nella Venus felix di Vienna l'A. mostra ancora questo carattere di classicismo attinto al mondo antico ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...