• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [513]
Arti visive [231]
Biografie [335]
Storia [35]
Letteratura [21]
Religioni [20]
Musica [12]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [4]

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] e alla collettiva "Trentatré futuristi" allestita alla galleria Pesaro di Milano, dove fu uno dei due artisti concorso) e di Vicenza (1959: premio Palladio) e, ancora, le Mostre internazionali dell'artigianato di Firenze (1960: medaglia d'oro). Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Pietro Amarilli Marcovecchio Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] ultime due opere il G. prese parte nel 1934 alla II Mostra d'arte sacra a Roma, ricevendo un premio per la Visitazione. ; II Quadriennale e varie sindacali), le personali presso la galleria Pesaro di Milano (1921, 1931) e nel palazzo ducale di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUCHESSA DI GALLIERA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – ANTICOLI CORRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Pietro (2)
Mostra Tutti

AVELLI, Francesco Xanto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLI, Francesco Xanto Giuseppe Liverani Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] e capi singoli per notevoli personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro vescovo di Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga, interpolate. L'A. è uno dei pochi ceramisti che mostri interesse anche per fatti della storia contemporanea; le allegorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALFRED PRINGSHEIM – FEDERICO GONZAGA

LO SAVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Francesco Giulia Grosso Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio. Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] Italia, dove fu tra i vincitori del premio Apollinaire alla Ca' Pesaro di Venezia. Nel 1963 partecipò alla rassegna "Alternative attuali" curata da E. Crispolti a L'Aquila e alla XIV Mostra nazionale "Premio del Fiorino" a Firenze, dove espose per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] di ritrattista nelle statue funebri, per esempio del Trevisan, di Benedetto Pesaro e in quella del Brisighella, non priva di una certa arguzia. Altrove mostra invece un pigro conformismo, allineandosi alla corrente accademica instaurata dai Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Artisti contemp. ital., Milano s.d. [ma 1928], pp.65-68; G. Nicodemi, G. C. (catal., gall. Pesaro), Milano 1931; Pubblicità ital. 1900-1933, Milano 1933, p. 63; I Mostra degli ital. in armi, Roma 1942, pp. 41 ss. e passim; N. Massione, C., Milano s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] moderna da poco inaugurata nella sede di Ca' Pesaro. In questo periodo, inoltre, il D. .: Necrol., in Il Gazzettino [Venezia], 22 nov. 1932. Oltre ai catal. delle mostre cit. all'interno della voce, siveda E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] , 218, tav. 191; Pittori ital. dell'Ottocento nella raccolta di E. Checcucci di Firenze (catal. d. Gall. Pesaro), Milano 1929, tavv. XXXII-XXXVI; Mostra del pittore S. B. (catal.), Piacenza 1932;A. Rapetti, S.B., in La scure (Piacenza), 29 genn. 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] e datato 1637), Cagli (chiesa di S. Andrea Apostolo; firmato), Pesaro (chiesa di S. Giovanni), Gradara (chiesa di S. Giovanni Battista, , ma nella chiesa del Carmine. La statua si mostra nel volto della Vergine ancorata ai modelli della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

BARBANTINI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBANTINI, Nino (Eugenio) Gino Damerini Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] 1935; Le porcellane di Venezia e delle Nove,Venezia 1936; La mostra del Tintoretto. Ca' Pesaro 1937 (cat. delle opere, prefazione e commenti), Venezia 1937; La mostra del Ritratto italiano... a Belgrado, Venezia 1938; Dipinti di Bartolomeo Bezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SEGANTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali