• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
372 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [372]
Arti visive [293]
Cinema [58]
Storia [52]
Archeologia [34]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [19]

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] di ritrattista nelle statue funebri, per esempio del Trevisan, di Benedetto Pesaro e in quella del Brisighella, non priva di una certa arguzia. Altrove mostra invece un pigro conformismo, allineandosi alla corrente accademica instaurata dai Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Artisti contemp. ital., Milano s.d. [ma 1928], pp.65-68; G. Nicodemi, G. C. (catal., gall. Pesaro), Milano 1931; Pubblicità ital. 1900-1933, Milano 1933, p. 63; I Mostra degli ital. in armi, Roma 1942, pp. 41 ss. e passim; N. Massione, C., Milano s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] moderna da poco inaugurata nella sede di Ca' Pesaro. In questo periodo, inoltre, il D. .: Necrol., in Il Gazzettino [Venezia], 22 nov. 1932. Oltre ai catal. delle mostre cit. all'interno della voce, siveda E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] , 218, tav. 191; Pittori ital. dell'Ottocento nella raccolta di E. Checcucci di Firenze (catal. d. Gall. Pesaro), Milano 1929, tavv. XXXII-XXXVI; Mostra del pittore S. B. (catal.), Piacenza 1932;A. Rapetti, S.B., in La scure (Piacenza), 29 genn. 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] e datato 1637), Cagli (chiesa di S. Andrea Apostolo; firmato), Pesaro (chiesa di S. Giovanni), Gradara (chiesa di S. Giovanni Battista, , ma nella chiesa del Carmine. La statua si mostra nel volto della Vergine ancorata ai modelli della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

KRAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Robert Grazia Paganelli Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] Stanley Kramer, Lou Castel, Gérard Guérin. Bibliografia A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Robert Kramer, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Pesaro 1970. Il cinema di Robert Kramer, a cura di E. Livraghi, G. Lazzati, Milano-Torino 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – STANFORD UNIVERSITY – SINISTRA RADICALE

BARBANTINI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBANTINI, Nino (Eugenio) Gino Damerini Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] 1935; Le porcellane di Venezia e delle Nove,Venezia 1936; La mostra del Tintoretto. Ca' Pesaro 1937 (cat. delle opere, prefazione e commenti), Venezia 1937; La mostra del Ritratto italiano... a Belgrado, Venezia 1938; Dipinti di Bartolomeo Bezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SEGANTINI

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 1355 A. cominciò ad allontanarsi da quel maestro mostrando un vivo interesse per l'arte di Andrea Orcagna s.; L. Serra, L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 279-293; M. Salmi, recensione a L. Serra, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] quali il Cristo Portacroce del Museo Civico di Pesaro, la Madonna degli Uditori di Rota della Pinac . Mortari, Opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII secolo (catalogo della mostra di Rieti), Roma 1957, pp. 20-35; Id., Il Museo Capitolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

INNOCENTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Bruno Patrizia Peron Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] parte l'affettuoso incoraggiamento del maestro accompagnò il suo precoce esordio pubblico (dalla Mostra regionale d'arte toscana del 1928 a quella della galleria Pesaro a Milano del 1930), dall'altra determinò il successivo appiattimento della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE – RICHARD GINORI – FASCISMO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali