Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] da A. Fendi nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia, mentre è datata al 2016 l'installazione realizzata per Prada di Venezia la prima vasta retrospettiva dedicata all’artista dopo la sua scomparsa, mentre è del 2024 la mostra di disegni La ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] sede della Fondazione Iberê Camargo di Porto Alegre, in Brasile, che gli è valso il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’architettura di Venezia (2002) e che è stato ultimato nel 2008, mentre tra le sue altre opere occorre citare il padiglione ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] 'album Bad di M. Jackson a 25 anni dalla sua pubblicazione, presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, cui hanno fatto seguito i film Oldboy (2013), Da Sweet Blood of Jesus (2014), Chi-Raq (2015), BlacKkKlansman ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] girato Lumière (1976); L'adolescente (1978); Lillian Gish (1983). Le sono stati assegnati il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] of modern art, New York), è stato presente in numerose esposizioni internazionali (1991, V Mostra internazionale di architettura, Biennale di Venezia e Contemporary arts center, Cincinnati). Tra le sue altre opere si ricordano: il Greater Columbus ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] (1993); Ladybird Ladybird (1993). Nel 1994 gli è stato assegnato il leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. La particolare attenzione alla tematica sociale e la tendenza a entrare nella drammatica quotidianità dei suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] , 2002); Solntse (Il sole, 2005); Aleksandra (2007); Faust (2010), ritenuto il capitolo conclusivo della trilogia sul potere e premiato con il Leone d'oro alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2011); Francofonia (2014). ...
Leggi Tutto
Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] ) e Il mistero di Oberwald (1981) di M. Antonioni. Insignita nel 1995 del Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia, lontana dalle scene dagli inizi degli anni Duemila, nella ricorrenza dei suoi novant'anni il regista F. Corallo ha ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] di fenomeni storici. Ha diretto anche: O Megaléxandros (Alessandro il grande, 1980, premio speciale della giura, Mostra del cinema di Venezia); O melissokomos (Il volo, 1986); Topio stin omihli (Passaggio nella nebbia, 1988); Le pas suspendu de ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] 1963-73, cicli televisivi e ritratti dedicati a personalità del mondo del cinema. Presidente (1993-97) della Mostra del cinema di Venezia, dal 1981 presidente del David di Donatello e dal 2008 anche del Festival internazionale del film di Roma ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...