ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] amasti, e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù stato, io ti mostrava
di mio amor più oltre che le fronde.
Il principe angioino, venuto in era appena compiuto quando, di ritorno da un'ambasceria a Venezia per conto di Guido da Polenta, moriva fra il 13 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] parte per la piccola razza bovina indigena, nei territorî disboscati mostra ancora le case costruite senza cemento, con sole pietre lo sviluppo di una vera industria artistica influenzata da Venezia, ma sulla base degli antichi stili indigeni.
Nelle ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la signoria della città per 20 anni, deliberazione che mostra come le lotte civili abbiano attutito il fiero orgoglio per Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di Cipro offeso dalle recenti vicende e Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fra Chruščëv e Kennedy a Vienna (3 giugno 1961) mostrò di nuovo e in pieno le profonde distanze tra le , Milano 1950; Catalogo della XXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1956, pp. 501-524; Catalogo della XXIX Biennale Internazionale d ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , G. Gheorghiu e altri.
Periodiche rassegne nazionali, come le mostre panelleniche allo Zàppion, la sempre più frequente partecipazione di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] del cinema est-europeo.
Bibl.: M. Cernat, A concise history of Rumanian cinema, Bucarest 1983; Esteuropa '80. Opacità e trasparenze, a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas de l'Est, Parigi 1989. ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ) cui ha fatto seguito l’altrettanto riuscito Essential killing (2010) interpretato da Vincent Gallo, coppa Volpi alla Mostra di Venezia, su un uomo sospettato di terrorismo e in fuga spinto solo dall’istinto di sopravvivenza. Conosciuto per The ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] possono fornire alle chiatte merci gregge.
Il prospetto che segue mostra la parte che spetta a ciascuna regione nel tonnellaggio totale delle alla lega di Cambrai, si rappacificò con Venezia, progettando invece la cacciata dei Francesi dall'Italia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e a Sedan, molto probabilmente non avremmo avuto nel '66, la Venezia; e nel 1870 non saremmo entrati a Roma. Dal 1870 al attuale è il fascismo. Che sia una dottrina di vita, lo mostra il fatto che ha suscitato una fede: che la fede abbia conquistato ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Sibir. Di poco posteriore al tempo di Tamerlano è il mercante veneziano Nicolò de' Conti, che viaggiò per 25 anni (dal 1414 più importante relazione di viaggio in Asia del secolo XV, e mostra come il Conti conoscesse l'India e le terre a levante del ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...