– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] (1996), vincitori peraltro del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di . An archicomic on architectural evolution, catalogo della mostra, Copenaghen, Danish architecture center, Copenaghen 2009 ( ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] .
La dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche mostra indici nettamente superiori alla media italiana (fatta uguale con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona e internazionali con Bucarest, Amburgo, Madrid ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] egiziana del 2011. O come Sacro GRA (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia nello stesso anno, in cui il regista italiano esplora lo spazio del Grande raccordo anulare di Roma ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] i viaggi che egli compiva per conto del commerciante veneziano Antonio Rompiasi, che l'aveva al suo servizio. Nel presenza in questa parte dei quadrati magici (v. magici, quadrati) mostra falsa l'asserzione che il primo quadrato magico, di cui si ha ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] a livello internazionale (The New Realists, Sidney Janis Gallery, New York, 1962; mostra personale alla galleria Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale di Venezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 [...] sono stati dispersi. Nel 1904-1906 lavorò tra Padova e Venezia. Dopo un periodo di squallida miseria sofferta a Milano, conobbe quadri futuristi, acquistati in blocco, divennero una mostra circolante che suscitò movimenti futuristi in numerose città ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .644.600 caprini e 5.048.200 suini. La sua distribuzisne mostra, al solito, un chiaro adattamento alle condizioni naturali. La cimosa promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del convegno: Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. de 1963) è indubbiamente una delle più dotate e promettenti, come mostra il successo di Nehanda (1993), Without a name (1994) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , da loro pareggiato a 19 anni civili, ha mostrato agli astronomi caldei che la loro misura si accordava meglio regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta a Venezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola. Quando ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Anonimo (Ramusio, Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai religiosi cronisti (spagnoli, indigeni o ; e in seguito, benché un certo numero d'Indiani si mostrassero ostili, molti altri chiamarono con insistenza i missionarî, inviando a ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...