CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] quali diversi sovrani); non sembra, però, che a Venezia i suoi suggerimenti avessero applicazione sostanziale. La carriera del grande dei monarchi" (e la stessa nomina a suo medico mostra che il nuovo governo doveva vederlo confavore), i suoi servigi ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] non era senza opposizione dall'interno dell'università, come mostra una lettera ad Alfonso d'Este datata 20 maggio . 283-86; II, p. 38; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Venezia 1822-25, VII, pp. 588-591; E. Renan, Averroès et l'averroisme, 2 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] padre Iacopino, che un atto del 1228 ci mostra esercitare attività di prestito. Sappiamo che, oltre al 1602], in P. Zagata, cit., p. 137; G. B. Verci, Storia della marca...,cit., Venezia 1786, I, pp. 121 s., 124, 131 ss., 144, 157 s., 169, 171, 181 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Copenaghen, Statens Museum for Kunst); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea attribution to P. D., ibid., 1964, pp. 113 ss.; M. D'Elia, Mostra d'arte in Puglia, Bari 1964, ad Indicem;A. Pérez Sánchez, Pintura italiana del ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] continua ricerca di effetti, il C. mostra tuttavia un progressivo raffreddamento che lo porterà C. La fede velata, ibid., XLIII (1958), pp. 381-382; P. Vasic, Scultori venez. nelle bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV(1959-60), pp. 120-126; G. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ampia bibliografia esistente legata principalmente all’attività e alle mostre del museo Ferragamo (e per il quale si . Pinchera, La moda in Italia e in Toscana dalle origini alla globalizzazione, Venezia 2009, pp. 20 s., 97 s., 288-291; S. Risaliti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Teresa Confalonieri (1934), pellicola risorgimentale di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia come migliore film italiano. Dell’interpretazione della Abba nei panni della contessa Confalonieri scrisse ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dei visi e l'umanità nei gesti, che mostrano una familiarità con Spinello Aretino.
Più di altri pittori arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 211-222; G.C.F. Villa, in La pittura in Europa. Il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] in una cerchia di amici invalidi, motorizzati e felici. Con questo film, premiato alla Sezione informativa della Mostra del cinema di Venezia, «il regista allontana tutti i dubbi sul suo presunto neorealismo ed al tempo stesso chiude il periodo ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Girardi], Descrizione de' cartoni posseduti dal Sig. Smith, Venezia 1749, pp. I-LXVI. Per eseguire questa importante F. Haskell, Patrons and Painters..., London 1963, ad Indicem; Mostra dei Barocco Piemontese (catal.), II, Torino1963, p. 69; M ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...