SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Nel s. di Basilio II, degli inizi del sec. 11° (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z. 17), il legame tra alle cc. 133v-134r del citato Vat. gr. 342: l'immagine a c. 134r mostra Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] è attestata fin dall’epoca più remota, ed Eliseo mostra che queste forme di vita suscitavano l’interesse degli del cristianesimo in Armenia prima della predicazione di S. Gregorio Illuminatore), Venezia 1979.
15 III 19; IV 4.
16 Mosè di Corene, hist ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] con iscrizioni, ornati geometrici, raffigurazioni a smalto, come mostrano esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di . 5°-6° (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Venezia, Tesoro di S. Marco) o, molto più tardi, un'ampollina per ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Moroni, s.v. Santuario, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXI, Venezia 1853, pp. 82-84 e N. Tommaseo, B. Bellini, s.v anche una lista delle fonti della compilazione che mostra come l’editoria sacra-culturale sia già sviluppata: ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] la figura del gesuita Giuseppe Giampietro26. I dati pubblicati27 mostrano come l’incidenza percentuale degli alunni delle scuole cattoliche nel compaiono in almeno sei occasioni (Pistoia 1907, Venezia 1912, Firenze 1927, Trento 1955, Pescara 1964 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sono sostanzialmente concluse e raccolte (solo l'Ecclesiaste mostra una chiara influenza della filosofia greca); l' partire dalla prima edizione a stampa del Talmūd apparsa a Venezia nel 1520-1523 venne incluso in tutte le edizioni successive ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , Pisa e Siena nel 1850; Ravenna del 1855; Capua, Urbino e Venezia nel 1859; Cagliari nel 1886. Un solo concilio si volse nell’Italia i veri nemici della Chiesa valdese. I sinodi intesero mostrare con i loro atti di essere fedeli partner del regime ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] de Rubeis, 31 genn. 1739, n. 767) il marchese aveva mostrato di interessarsi per il conferimento di una cattedra di storia ecclesiastica al altri volumi seguirono tra il 1755 ed il 1757, stampati a Venezia. Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 1453). Dopo essersi assicurata, nel 1479, la neutralità di Venezia e approfittando del fatto che le armate aragonesi e quelle integralista - che i vari gruppi, associazioni e individui mostrano di aver elaborato. Infine, le modalità stesse di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 2919, 4684 e 4715;
Ottob. lat. 2707; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241, poi passim indicem.
G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...