Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e firma del rogatore, a quella di racconto d'autore. La mostra, l'esposizione di fotografie, così come si è venuta in ultimo Storiografia e politica (a cura di V. de Caprariis), Venezia 1962.
Bernheim, E., Lehrbuch der historischen Methode, Leipzig ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dell'adozione, non ne avevano alcuna pratica e/o non mostravano alcuna propensione verso di essi e che, anche dopo l , New York 1992 (tr. it.: Che cosa significa essere americani, Venezia 1992).
Woolf, S. (a cura di), Il nazionalismo in Europa, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al di là dell'occasione e del primo pubblico romano lo mostra sia la cura letteraria ad essa dedicata sia l'uso fattone 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ad indicem.
A. Chavasse, La liturgie de la ville de Rome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Bari; dopo una parentesi triestina, nel 1924 passò a Venezia, nel cui Archivio di Stato iniziò a confrontarsi con l fra le due guerre), che invece Volpe negli stessi anni non si mostrò capace di fare. Per cui quel testo può essere letto anche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e che partecipa vittoriosamente alla Grande guerra (nella mostra della Rivoluzione fascista del 1932 l’inizio del percorso , poi turco e occidente latino», per es., visti da Venezia (Carile, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, 1989 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] esso fosse attestato dalla leggenda di Silvestro (il quale aveva mostrato a Costantino le immagini di Pietro e Paolo). L’incoronazione imperiale IV (1160) e con Alessandro III (1177, a Venezia), l’officium fu ripetuto senza incidenti come atto ormai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] pure fu allora in trattativa con lo Sforza e poi con Venezia, per prestare i suoi servizi di storico.
Il caso più Discorso di Logrogno:
O Dio, quante sono più le ragione che mostrano che la republica nostra abbia in breve a venire meno, che quelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] concedere una simile donazione, della quale si mostra altrettanto convinto, prima di smascherare l’atto v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione di Venezia 1584, 795).
140 I versi zoppicanti nell’originale non contengono né l’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] cui ci si riuniva al Martyrium e in cui si mostrava ai fedeli la reliquia della croce, e probabilmente nel Mayr c‛uc‛ak jeragrac‛ (Catalogo generale dei manoscritti armeni), IV, Venezia 1993, c. 360 nota 532.
74 Kirakos Ganjakec’i, Histoire d’ ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] «Ognuna d’esse, quasi estranio prato tutto fiori, mostra specie infinite di germogli. E quando tu le miri di San Marco, a cura di I. Favaretto, M. Da Villa Urbani, Venezia 2003, pp. 188-189 (con ampia rassegna bibliografica).
57 Ora conservata al ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...