L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e lagunari di Eraclea, Iesolo, Malamocco, Rialto e, infine, Venezia.
Quanto rimane dei grandi monumenti pubblici romani e della scultura urbana del Veneto non mostra caratteristiche provinciali locali, perché tipologie costruttive, tecniche e stile ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] sicura provenienza alessandrina. In esso la testa del Tritone mostra quell'incrocio di espressione patetica e di superfici sfumate che ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte appunto delle altre ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] mediata attraverso i Bizantini dell'Italia meridionale, si manifesta nel grosso d'argento veneziano, la cui coniazione ebbe inizio con il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra al dritto S. Marco e il doge stanti in posizione frontale, mentre ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] falsi di pitture antiche fu dovuto all'opera di un veneziano, Giuseppe Guerra, scolaro del Solimena a Napoli. Con i atto di ricevere omaggio. L'autenticità del pezzo, il quale mostra uno stile di tipo tardo-antico, è stata vigorosamente affermata, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] successivamente per Sultan Ibrahim. Una veduta di J. Grelot (1680) mostra l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona inserita nella facciata sud-occidentale di S. Marco a Venezia, nota come “ritratto dei tetrarchi” (sebbene l’ ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Monaco di Baviera, a Parigi e a Londra) mostrano una straordinaria attenzione ad alcuni temi che sono ancora oggi fondamentali III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] infallibilità eterna della sua accezione divina, alla quale basta mostrarsi per manifestarsi, come in Egitto. Già nel periodo , a proposito dei "rilievi Grimani" (già a Venezia, Collezione Grimani, poi a Vienna, Kunsthistorisches Museum) ornamenti ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] A.A., iv, fig. 138). Un nuovo sigillo d'avorio da Perachora mostra la Potnia con le braccia levate inginocchiata fra due uccelli (Perachora, ii, proposto dal monumento di porfido dei tetrarchi di Venezia, che proviene forse dall'Egitto, dove questo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in Francia, in Germania e in Italia (in alcune città quali Venezia, Milano, Firenze, e poi in molte altre) e. nelle al sec. 6° e probabilmente più recente delle altre, mostra una disposizione alquanto regolare delle cinque righe di scrittura entro ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Bricks, in Il mattone di Venezia. Concorso di idee su patologia, diagnosi e terapia del mattone di Venezia, Venezia 1982, pp. 67-76; croste nere", mentre quelle dilavate sono bianche ma mostrano gravi segni di corrosione. Il componente principale ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...