La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] rinnovati69.
La disamina storico-critica del cecilianesimo mostra tuttavia una riforma non troppo incisiva oltre il produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II, Venezia 2004.
35 Si veda per esempio l’originale contributo di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] costruita da Gentiloni in accordo con i liberali, come mostra la cartina dei collegi ‘gentilonizzati’, che aveva permesso di Como-Sondrio-Varese, Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone e Venezia-Treviso, dove registra cali rispettivamente di 5,2, 4 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Grecia. Nel 1848-1849 aveva lottato per la Repubblica di Venezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro della nostra». Se era quasi inevitabile che un lavoro così ambizioso mostrasse dei difetti, «ad ogni modo noi facciam voti, perché ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nel sec. 13° in Italia e in particolare a Venezia. A proposito dell'imago pietatis, prima che questa assumesse dei laici rappresentate nella pittura dei secc. 14° e 15° mostrano spesso i protagonisti in preghiera davanti a piccoli polittici di uso ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] vista non da una o due persone soltanto, bensì mostrata chiarissima alla moltitudine dell’intera città»22. L’apparizione in marmorea di san Marco, nella basilica di S. Marco a Venezia, ambedue del VI secolo.
Per passare alla scala monumentale, si ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] come opera di misericordia. Quando il prefetto di Venezia protesta con il cardinal Piazza perché i sacerdoti aiutano Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli, intende così mostrare al mondo una Chiesa che si spoglia di ogni potere umano e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita quotidiana alla 1985, pp. 87-99; M. Gargano, Niccolò V. La mostra dell'acqua di Trevi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] paesi che prima e con più forza stavano mostrando gli effetti più eclatanti del processo di modernizzazione e .F. Wanrooij, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. 62.
30 D. Rizzo, Gli spazi della morale. Buon ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] La Civiltà cattolica»12. Negli stessi anni l’abate di S. Cerbone mostra interesse per le teorie di Saint-Simon o almeno per «la parte di don Mauro Cappellari monaco camaldolese ora Gregorio XVI, Venezia 1832.
2 «Costoro non affettano anche il titolo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] attrezzato con la cultura laica si era comunque mostrato cosciente lo stesso Pio XII nell’esortazione apostolica Menti , in Borghesie europee dell’Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989, pp. 161-185.
22 X. Toscani, Secolarizzazione e frontiere ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...