Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] superò i limiti ideologici. La sua opera cinematografica ‒ che scandalizzò anche i marxisti di sinistra, i quali videro nei suoi il quale vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia e il Nastro d'argento alla regia, appare ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] , proiettato, in quello stesso anno, allo Studio Marconi. Seguì poi la trilogia cinematograficadi Satellite, Umano non umano (presentato nel 1969 alla Mostra del cinema diVenezia nella sezione film sperimentali) e Trapianto, consunzione e morte ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] era accaduto per i titoli precedenti, ottenuto un Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino a quel momento ai produttori. Il film non soltanto ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] ebbe il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, Rembetiko (1983) di Kostas Ferris vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1984.
Pur essendo caduta la dittatura (1974), la produzione cinematografica continuava a contrarsi e a circa ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni vengono realizzati nel periodo più luminoso della produzione cinematografica newyorchese) e tesa invece a instaurare un ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] fine di una guerra durata quindici lunghissimi anni, e, in campo cinematografico, ancora nel segno di Baghdadi che al Festival di vinto alla Mostra del cinema diVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben 47 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , riportando nondimeno la coppa Mussolini alla IX Mostra del cinema diVenezia, e dove l’attrice irradiava luce nella del 1944, i due scelsero Venezia, dove andava organizzandosi la cinematografiadi Salò, affittando un appartamento lussuoso, ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). Nel 1983 Fanny avrebbero lasciato un segno evidente nell'opera cinematograficadi B., attraversata dai temi ricorrenti del ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] della narrazione cinematografica. Anche in questo caso il successo fu clamoroso: campione di incassi di quella stagione .
La prima mondiale alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] nel Giuseppe Verdi del 1938, presentato alla Mostra del cinema diVenezia dello stesso anno per celebrare un genio italiano attrazione di Werner Herzog per personaggi titanici, il confronto con la magniloquenza cinematografica da parte di Bernardo ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...