Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] affezione amorosa per riviverla e modificarla, mantenendola luttuosamente in vita attraverso la finzione cinematografica. Nel 1991 ha vinto alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d'argento per J'entends plus la guitare.
Figlio dell'attore Maurice ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] paesaggio, trovando in una città cinematografica per eccellenza come Napoli una nuova centralità metaforica. Con Morte di un matematico napoletano (1992) ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia, mentre con L'amore ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia del 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] in lettere antiche all'Università di Bologna, diplomata al Centro sperimentale dicinematografiadi Roma, nel 1962 fu che ottenne il Leone d'oro nella sezione documentari della Mostra del cinema diVenezia nel 1965 e, nello stesso anno, La donna nella ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] quale ha ottenuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia). La scelta dell'impegno si è espressa anche nell'attività a favore degli autori cinematografici italiani che M. ha svolto sia come pubblicista sia come ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] nel 1988 l'Orso d'oro al Festival di Berlino, quindi ha vinto alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d'argento per Da hong denglong , con la riapertura dell'Istituto cinematograficodi Pechino seguita alle riforme di Deng Xiaoping, Z. partecipò a ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] ripulsa e desiderio, senza riuscire tuttavia a raggiungere la limpidezza rigorosa di Beau travail. Ha poi diretto Vendredi soir (2002), presentato alla Mostra del cinema diVenezia.
Nel 1996 Sébastien Lifshitz ha realizzato il documentario Denis, la ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] scena. Tra i riconoscimenti ottenuti, il Premio speciale della giuria al Festival di Berlino per Le bonheur (1965; Il verde prato dell'amore) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge).
Giunta ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] di una sua 'teatralità', evidenziata anche dall'uso di formati panoramici come il cinemascope, attestano una capacità di scrittura cinematografica che ottenne il Premio opera prima alla Mostra del cinema diVenezia nel 1961, fonde, con uno stile ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] Lampe e Barbara Sukowa). Con Die bleierne Zeit (Anni di piombo), premiato nel 1981 con il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, si è aggiudicata anche il David di Donatello assegnato al miglior regista straniero.
Dopo gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...