Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] (1962), premio speciale della giuria al Festival di Cannes, e Deserto rosso (1964), Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1967, e Professione: reporter (1975 ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo delcinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , trionfale, fu Squadrone bianco (1936), con la quale ottenne la Coppa Mussolini per il migliore film italiano alla MostradelcinemadiVenezia. Il film, considerato da alcuni, e in particolare dallo stesso G., il suo migliore, porta a compimento ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] della via Paal (1935), che vinse un premio alla MostradelcinemadiVenezia. Gli si aprirono così le porte delcinema professionale. Nel 1936 divenne aiuto regista di Gustav Machatý (e poi di numerosi altri), ma le collaborazioni più riuscite furono ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] sempre più invasivo. Nel 2011 si confronta con il grande schermo come regista di L’ultimo terrestre, film d’esordio presentato alla MostradelcinemadiVenezia, cui segue Smettere di fumare fumando (2012) e Wow (2013). Nel 2013 disegna il manifesto ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] e Alberto Lattuada, un Nastro d'argento per la sceneggiatura di Guendalina (1957) di Lattuada, Z. ricevette ex aequo il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia per Cronaca familiare (1962). A coronare la sua carriera giunsero successivamente ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] cui il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVeneziadel 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia si ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì presso la MostradelcinemadiVenezia (di cui P. fu uno degli animatori) il premio 'Francesco Pasinetti', attribuito ogni anno al miglior ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] dedicate numerose mostre e fu invitato più volte alla Biennale diVenezia. S. operò per cicli tematici, concentrandosi intorno alla fine del 1964 sulla rivisitazione della storia dell'arte. Si avvicinò al cinema girando cortometraggi amatoriali ...
Leggi Tutto
La storia delcinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] canto, si è assistito a una ricerca sempre più approfondita e veridica di realtà locali con un valore universale. Basti pensare alla MostradelCinemadiVeneziadel 2012, in cui di sei film italiani in concorso la metà erano parlati in dialetto e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Campo Marzio. Nel 1981 giunsero a Calvino due riconoscimenti, la Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX MostradelCinemadiVenezia. Al principio del 1983 fu nominato per un mese directeur d’études alla École des Hautes Études ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...