Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] all'estero che, con il precedente Koš ba koš (1993; Pari e patta), aveva anche conquistato il Leone d'argento alla MostradelcinemadiVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, sono stati i primi due cortometraggi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Marienbad, 1961), in cui, accanto a Delphine Seyrig, recitò in francese senza essere doppiato; il film ricevette il Leone d’oro alla MostradelcinemadiVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono poi piccole parti in due film ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] internazionaledel PenClub). Il termine d'arrivo sarà la Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, anticipata in parte dalla lettura tenuta alla MostradelcinemadiVeneziadel 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme della comunicazione ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] è accaduto per Train de vie (Train de vie ‒ Un treno per vivere) del romeno Radu Mihăileanu, nel 1998 Premio Fipresci per l'opera prima alla MostradelcinemadiVenezia. Paesi come la Repubblica ceca, la Polonia, l'Ungheria e la Romania, con una ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dell'ONF che, nel frattempo, con i lavori di McLaren, premiati e acclamati ai festival internazionali (Begone dull care, 1949, alla MostradelcinemadiVenezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] -coreano Kim Jong Il e quello sud-coreano Kim Dae Jung. Nel 2000 un autore del nuovo cinema, Kim Ki Duk, ha scandalizzato la MostradelcinemadiVenezia con Seom (L'isola), protesta d'arte contro la censura, costruita con sequenze emotivamente forti ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva delcinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] secondo film, Split wide open (1999, in lingua inglese e hindi presentato anche alla MostradelcinemadiVenezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno degli attori e registi più interessanti dell'ultima generazione) alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Bernardi (Federico Confalonieri), in Teresa Confalonieri (1934), pellicola risorgimentale di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla MostradelcinemadiVenezia come migliore film italiano. Dell’interpretazione della Abba nei panni ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] F.M. Dostojevskij, un'opzione "neoromantica" o "neointimistica" (come affermò V. alla MostradelcinemadiVenezia, indispettito dai perduranti profeti del Neorealismo) con cui il regista rievoca ‒ in una favolosa Livorno interamente ricostruita in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] invalidi, motorizzati e felici. Con questo film, premiato alla Sezione informativa della MostradelcinemadiVenezia, «il regista allontana tutti i dubbi sul suo presunto neorealismo ed al tempo stesso chiude il periodo spagnolo» (Borin, 1988 ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...