Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Sarzeau 1970). Dopo aver studiato presso il Conservatoire National Supérieur d'Art Dramatique di Parigi ha intrapreso la carriera di attore in teatro e al cinema, [...] diretto il film Jusqu'à la garde, storia di una drammatica vicenda familiare con cui ha vinto il Leone del futuro e il Leone d’argento alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia dello stesso anno, aggiudicandosi anche i premi César ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica israeliana (n. 1990). Ha esordito nel 2006 in Out of sight (di D. Syrkin), per poi imporsi all’attenzione della critica nel 2012 con Lemale Et Ha’Chalal (Fill the void), della connazionale [...] Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia. È stata la prima attrice israeliana ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento ed è una delle giovani promesse delcinema contemporaneo. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di trasmissione di notizie, dalla stampa alla radio, all'editoria, al cinema terreno di manovra?". Una contemporanea annotazione di Bottai (nota del 30 ott. '37, p. 113) mostra un .
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del 15 giugno 1941 il ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] di Roma a opera dei Visigoti mostradi accumulare ricchezze immense e di edificare città splendide, come per esempio Veneziadel Medioevo, e si è poi diffusa ancora di più in Età moderna.
Un’invenzione medievale: il castello
La televisione, il cinema ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ed E. Couchot alla mostra Electra. Varie edizioni di Documenta a Kassel e della Biennale diVenezia annoverano videoartisti: in del linguaggio artistico a partire dagli anni Sessanta con le ricerche di Whitney Sr (esponente delcinema sperimentale ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] colore di questa cultura del m. di massa o di élite, detersivi, automobili, cinema, profumi, alcoolici, pubblicità di tipo istituzionale e, ancora, pubblicità di spettacoli e, in un settore assai specializzato, dimostre per le Donne, Venezia 1978; D. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Di 'secolo americano' sogna la stampa di fine Ottocento e dei primi anni del secolo: se ne trova traccia nelle arti visive (dalla pittura al cinema deve mostrare come le secolo innominabile. Idee e riflessioni, Venezia 1998.
Sul declino dell'Europa:
...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] diVenezia. Il frutto di molti anni di attività fu esposto nel 1967 in una mostra presentata in varie città europee e americane, dal titolo Mon Paris. Il contributo di Ronis alla crescita del , fotografia e cinema, Klein dichiara di voler "fare ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] l'elica della scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del duomo di Milano, del castello di Hartenfels presso Torgau, del castello di Blois, del Palazzo di giustizia di Roma. Nella comune edilizia si può dire che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] movimento si mostra frammentario quanto a della pittura alla Biennale diVeneziadel 1968) e opere cinetiche di particolare complessità. Si tratta di una macrostruttura a più livelli che comprende al suo interno uffici amministrativi, banche, cinema ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...