Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la letteratura, il teatro e il cinema, e infine l'architettura e l' per esempio, alla XXII mostradel gruppo Secessione di Berlino, nel 1911. Ma Fr., Briefwechsel, Köln 1964.
Marussi, G., I fauves, Venezia 1950.
Matisse, H., Notes d'un peintre, in ‛‛La ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del Congresso Internazionale degli architetti e dei tecnici di monumenti, venne redatta la Carta diVenezia S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977, pp. 233-46; ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] degli ultimi anni del fascismo o a molti di quelli della produzione francese negli anni del Fronte popolare o di quelli delcinema espressionista germanico o di quelli prodotti dalla diaspora hollywoodiana di questo stesso cinema negli anni trenta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica diVenezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dei suoi predecessori rinascimentali, esso, soprattutto a Venezia, per quel moltiplicarsi di dissolvenze del profilo dei committenti, non avrebbe mostrato troppa fiducia nella eventualità di una sopravvivenza immortale della sua opera intesa come ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , quella sportiva mostra, fin dall'inizio del secolo 20°, una certa disinvoltura nella formazione di composti e derivati sport dans la télévision, "Cahiers du cinéma", 1978, 292.
Sport e Internet
di Fabio Ciotti
La presenza dello sport sulla rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e libri accademici, fotografia e cinema, design, architettura, moda, il di facile interpretazione, mostrano però chiaramente che il numero di storici universitari aumenta progressivamente dai primi anni Cinquanta alla metà del primo decennio del ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di là delle mura del paese, che mostra il desiderio di lasciare L’affondamento del “Giudecca”, www.iagi.info/araldica/civica/venezia/giudecca2000/giudeccaop accoglienza (G.P. Brunetta, Storia delcinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la cui serata finale si tiene però all’Arena di Verona. A pochi chilometri, nel 1965, nasce la Mostra internazionale di musica leggera diVenezia, che sul modello della più fortunata Mostra cinematografica premia le migliori canzoni in gara con ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] trama infrastrutturale preesistente, come mostrano le vicende del passante di Mestre.
Anche le principali in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3 voll., Venezia 1989-91.
Storia dell’Italia repubblicana, sotto la dir. di F. Barbagallo, 3 voll ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] politico mostròdi tenere molto, consapevole che «nella società contadina deldi divisione della società provocato «dall’estendersi delle attività ecclesiastiche: cinema, campi di archivio corrente delle parrocchie, Venezia 2006.
13 C. Violante ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...