Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento delcinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] con Terminus Paradis (1998) ha vinto il Gran premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla MostradelcinemadiVenezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] Hiroshima mon amour (1959), ha diretto fra l'altro: L'année dernière à Marienbad (1961, Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia); Muriel (1963); La guerre est finie (1966); Providence (1977); Mon oncle d'Amérique (1980; Gran premio speciale a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] 1991 il premio Oscar alla carriera e, sempre alla carriera, nel 1998 il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia e nel 1999 il David di Donatello. Nel 2014, in concomitanza con l'ottantesimo anniversario della nascita, l'attrice ha pubblicato l ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi [...] (Burnt by the sun 2, 2010), sequel della pellicola che gli è valsa l'Oscar nel 1994, cui ha fatto ancora seguito Utomlyonnye solntsem 2: Tsitadel (2011). Nel 2007 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese (n. Meixian, Cina, 1947). Trasferitosi nel 1948 con la famiglia a Taiwan, dal 1969 al 1972 ha studiato cinematografia alla National Taiwan Arts Academy. [...] fama internazionale nel 1989 con Bei qing cheng shi (La città dolente), film vincitore del Leone d’oro alla MostradelcinemadiVenezia. Tra le sue opere, di carattere raffinato e minimalista, si segnalano: Xi meng ren sheng (Il maestro burattinaio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo delcinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo [...] (1991); Gulliver's travels (1996); The 13th warrior (1999); Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran (2003); Hidalgo (Oceano di fuoco. Hidalgo, 2004). Nel 2003 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Madras, Oregon, 1970 - Los Angeles 1993). Giovane attore dal talento straordinario e dall’incredibile maturità espressiva, riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, [...] , è a lui accomunato dalla tragicità della prematura scomparsa. Nominato agli Oscar e ai Golden Globe per Vivere in fuga (1988) di S. Lumet, vinse la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia con la sua interpretazione in Belli e dannati (1991 ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti delcinema italiano [...] Temi politici percorrono anche il più recente Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008), presentato alla 65° MostradelcinemadiVenezia: fuori di ogni vocazione etnografica, B. vi descrive con uno sguardo documentaristico la tragedia etnica ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...