UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] villaggio ammucchiato dell'Alföld, nel quale la pianta mostra una piazza centrale per lo più irregolarmente circolare ecc.); non seppe difendere la Dalmazia contro l'attacco diVenezia e con una provocazione insensata iniziò la lunghissima serie delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tardi dai dominî e dalla cultura della repubblica diVenezia, si contrappose dall'interno sin dal sec. , in valore, dei prodotti esportati. Nessun altro cliente si è mostrato in questi anni fedele acquirente come il vicino dell'altra sponda adriatica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1378 e il 1396.
Le guerre con Venezia. - In questo primo periodo ducale sono di Colombo alle odierne costruzioni.
Museo civico di storia genovese e di etnografia ligure. - Vi sono radunati una mostradi etnografia ligure, i ritratti dei dogi di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] incontro fra Chruščëv e Kennedy a Vienna (3 giugno 1961) mostròdi nuovo e in pieno le profonde distanze tra le posizioni in URSS, a cura di P. Zveteremich, Milano 1950; Catalogo della XXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1956, pp. 501-524 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] A. Kondopulos (1905-76), che apre con la mostra del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo alto riconoscimento nella Biennale diVenezia del 1960 si afferma sempre più all'attenzione internazionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostradi ; Esteuropa '80. Opacità e trasparenze, a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas de ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di avere tutto ciò che apparteneva alla repubblica diVenezia. Penetrava così nella diplomazia rivoluzionaria il costume di musicali che i pezzi per clavicembalo; ma allora volle mostraredi che era capace e attrarre l'attenzione del pubblico sulle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , per la forma e per la decorazione mostradi derivare da un miscuglio di forme indigene ed elleniche. Questa ceramica rappresenta la conquista di Enrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, entrambe, al par diVenezia, preoccupate della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Dusi, che doti di astrazione filosofica unite a profondo intuito di giurista mostrò negli scritti sull'eredità ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica diVenezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] monopolio della vendita degli spilli. Ma il popolo inglese mostrò un'irreducibile ostilità; il parlamento combatté i monopolî e proibivano severamente l'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblica diVenezia confiscava i beni dei ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...