Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] riproposto in spazi diversi tra cui la Turbine Hall della Tate Modern di Londra (2009), l’Arsenale diVenezia in occasione dell’VIII Festival internazionale di d. contemporanea diVenezia (2012) e, in una nuova versione, presso il Folkwang Museum ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Leone d’Oro alla Biennale diVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire . An archicomic on architectural evolution, catalogo della mostra, Copenaghen, Danish architecture center, Copenaghen 2009 (trad ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] e la nuova stagione del cinema del reale. – Il Leone d’oro alla carriera, premio della Mostradi arte cinematografica diVenezia 2014, attribuito a Frederick Wiseman, uno degli autori più importanti del d. moderno, è stato un segnale importante ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] a livello internazionale (The New Realists, Sidney Janis Gallery, New York, 1962; mostra personale alla galleria Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale diVenezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di partecipare alla Lega di Cambrai (dicembre 1508), la sua adesione gli fu dettata dal desiderio di fiaccare la potenza marinara diVenezia e di e l'Italia la penna", e questa frase ci mostra i due principali mezzi d'introduzione degli italianismi: i ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a Manetone altri attribuisce. Con ciò egli mostradi accettare piuttosto il giudizio benevolo del Maspero e p. es., una regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta a Venezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un guerriero, tutto armato, che lotta con mostridi varie forme, mostrando loro, per esorcismo, la croce.
La rarità Quattrocento, con l'armatura davvero anacronistica che dalla repubblica diVenezia fu offerta a Luigi XIV, dopo la conquista delle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nell'isola Vancouver, ha press'a poco la stessa media annua diVenezia, che è però 3° più a S.), mentre la piovosità Nel suo aspetto più puro la cultura degli Algonchini forestali si mostra forse presso gli Ogibway del Lago Superiore, i quali verso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tra il 1669 e il 1690 si trovano nomi importanti di maestri di cappella appartenenti al conservatorio, quelli cioè di Pietro Andrea Ziani e di Cristoforo Caresana, diVenezia, morto nel 1709. In questo conservatorio allignò, in particolar modo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel numero dei suoi abitanti fra il 1911 e il 1921, mostra, dal 1921 al 1931, una diminuzione della popolazione presente: segno che le aristocrazie mercantili diVenezia e di Firenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...