Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] all'avvenimento olimpico. Olympische Spiele 1936 si accattivò il consenso di milioni di persone e il successo fu tale che rimase nelle sale per più di diciotto mesi. Alla MostradiVenezia 1938 vinse il Premio Mussolini.
Ai Giochi del 1936 si ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] malattia che ridusse gradualmente il regista su una sedia a rotelle, non prese forma né in quell’anno, né a seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la MostradiVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festival ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] assistente durante le riprese del film Accattone e ancor più quando Bernardo girò La commare secca, presentato alla MostradiVenezia del 1962. Riconobbe con orgoglio la propria influenza pedagogica sulle scelte dei figli, entrambi attratti da quel ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) partecipando come fotografo e operatore ai documentari Bianche Eolie (1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla MostradiVeneziadi quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ai pensionati dell’ospizio milanese della Baggina, Barboni (1946) che vinse un premio alla MostradiVenezia, Strade di Napoli (1947) e Cortili (1947), tutti di moderato taglio neorealista, e Il siero della verità (1949) e Fenomeni dell’inconscio (o ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] un'ulteriore trilogia sul nodo irrisolto del 1948, l'anno di fondazione di Israele, di cui Eden, girato tra Israele e gli Stati Uniti, in concorso alla MostradiVenezia del 2001, è stato il primo 'capitolo'. Nel film, ambientato in Palestina tra il ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] (il ciak recava scritto un prudente "Sicilia 1943-1960"), il film fu ignorato dalla commissione selezionatrice della MostradiVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il procedere del centrosinistra: il clima politico del paese ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] questo filone, nel quale rientrano scene e vedute della terra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, che ebbe un notevole successo alla mostradiVenezia del 1905, Vecchio carrubo,Il sole d'ottobre alle falde del Vesuvio,Marina ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] non convenzionali della tossicodipendenza (L'albero delle pere, 1998, per il quale ha ottenuto due premi minori alla MostradiVenezia) e delle conseguenze del terremoto in un piccolo centro italiano (Domani, 2001), confermando così il percorso e la ...
Leggi Tutto
Amenabar, Alejandro
Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] il film ha valso a Javier Bardem la Coppa Volpi come miglior attore alla MostradiVenezia. Nel 2009 A. tenta con Agora la ricostruzione storica di un personaggio emblematico nella storia del libero pensiero, la filosofa alessandrina Ipazia, martire ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...