CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] -49), pp. 12-14; L. H. Heydenreich, I dis. di Leonardo da Vinci nella Galleria dell'Accademia diVenezia, Firenze 1949, tavv. XXVIII-XXX; A. Bertini, Prima mostra dei disegni ital. della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1950, nn. 31, 32; S. Bottari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Una serie di approfondimenti, confluiti nella importante mostra del 1987 (Riva del Garda e Milano), hanno permesso di identificare incluso per decreto regio nei registri della cittadinanza diVenezia). Proprio per questo aveva reagito con addolorata ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] diVenezia, secondo una visione opposta e non condivisibile dell’evoluzione dello stile di Nino.
Il Santo vescovo di Bulletin, XIX (1937), pp. 58-91; C.L. Ragghianti, La mostradi scultura italiana antica a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] liceo musicale "B. Marcello" diVenezia, dove fu anche docente di organo e di composizione, proseguendo instancabile la sua sulle altre, e l'esame delle sue composizioni per organo mostra sino a che punto sia stata superata l'umiliante condizione ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] chiave di volta dell’intera narrazione: perché Cosimo mostradi volersi piegare all’arbitrio, egli teme la violenza, ha paura diVenezia, e l’ambasciatore fiorentino Neri di Gino Capponi, che si risolvono con un'intesa ai danni del duca di Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] IV, 1, che contiene la trama del Mercante diVeneziadi Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. d'affermazione, come quelle di Petrarca e di Fazio. Nell'insieme, G. mostra come rimatore buone doti di artigiano, ma i suoi versi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] costituirono, prima della istituzione dell'esposizione internazionale diVenezia, l'unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. partecipò costantemente alle mostre dal 1888 al 1902.
Dal 1888 al ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] pp. 48-61; A. Ballarin, Considerazioni su una mostradi disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta XXV (1971), architetto, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 162-171; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di Isacco nel palazzo vescovile di Udine (Longhi, 1961, p. 499) e nella Pinacoteca di Ascoli Piceno (P. Torriti, Mostradi ); P. Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, p. 243, fig ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia diVenezia nella vita privata…, III, Bergamo 1929, p. 369; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova, Milano 1930, pp. 150, 160-177; Mostra iconogr. gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 50, 106, 108, 115 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...