CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] .: Nel 1964 L. Carluccio ha curato la presentaz. nel Catal. della XXXII Biennale diVenezia del catal. della Mostra antologica nella Galleria civica d'arte moderna di Torino e il volume pubbl. a Torino, dove si trova una bibliografia (non disposta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , pp. 73 ss.). Alla Biennale diVenezia, nel 1905, il D. esponeva La Marna presso Nogent, "pittura sintetica ... di spiccato carattere francese" (Pica, 1905, p. 136), mentre alla Mostra nazionale di belle arti di Milano del 1906 veniva presentato Sul ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] del 1678 soggiornò presso gli oratoriani della Fava diVenezia (S. Maria della Consolazione), viaggio al quale mi Redemptoris, I (1953), pp. 169-197; Cinque secoli di arte tipografica Jesina. Mostra della stampa a Jesi dal 1472 al 1972, Jesi 1973, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] dei sec. XIII e XIV, Firenze 1947, p. 87; G. Zucchini, Mostradi antichi dipinti da raccolte private bolognesi, Bologna 1948, n. 6; V. Moschini, Restauro di dipinti di Lorenzo Veneziano, in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), p. 170 n. 8; R. Longhi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] cardinale (già Genova, coll. marchese Marcello Gropallo, esposto alla mostra del 1947); il Ritratto di vecchio gentiluomo (già Venezia, coll. A. Connio); il Ritratto di gentiluomocon il crocefisso (Genova, coll. privata, pubblicato in Marcenaro, ill ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] C., in L'Illustraz. popolare, 26 nov. 1893, p. 753; A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di Belle Arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 325 s., 329; Esposiz. diVenezia, in L'Illustraz. ital., 11 ag. 1895, pp. 92 (ill.), 95; Echi delle ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] .
Seguirono nel 1924 la partecipazione alla XIV Biennale diVenezia, con il Sogno, marmo soffuso di sottilissimi trapassi chiaroscurali, e la presenza alla Mostra del ritratto femminile di Monza, con due bassorilievi marmorei. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] Rovere, duca d’Urbino e capitano generale della Repubblica diVenezia, che fu poi inserito come interlocutore anche nella prima si mostra il modo d’eseguire con il compasso e con la riga tutti i problemi geometrici di Euclide e di altri filosofi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Mattana, M. D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. 1982-1983. Ma cfr. anche: Mostra della rivoluz. fascista. Guida storica, a cura di D. Alfieri-L. Freddi, Roma 1933, pp. 64 ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] vedere dagli elementi che s'infiltrano nel suo francese. Con le tradizioni veneziane egli mostra familiarità di lunga data; ed è fuori d'ogni dubbio che risiedesse a Venezia tra il 1267 e il 1275, anni fra i quali cade la composizione della cronaca ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...