MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] ; alla mostra, organizzata dall’amico Di Giacomo, furono presentate le opere più significative del M., per illustrare soprattutto la «cronaca palpitante» di Napoli. Fu presente alla Quadriennale di Torino del 1927 e alla Biennale diVenezia del 1928 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] , pur tra le parentesi dei viaggi, dei ritorni a Venezia, dei riposi in Valsesia, perché gli ricordava le origini s. (una Natura morta con pesche);A. Lorenzi, Mostradi C.C.(catal. della mostra a palazzo reale a Milano), Milano 1962 (con florilegio ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] principali esposizioni nazionali e internazionali, come la Mostra d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'arte di Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali diVenezia (1926, 1928), la Quadriennale della scultura a ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di mettere in mostra la propria abilità di disegnatore. Ottenne da un viaggiatore inglese l’incarico di eseguire una serie di e nel 1794 ripartì alla volta diVenezia. Il soggiorno veneziano, alla pari di quello romano, fu sostenuto, anche ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] pp. 47, 80 s., 85, 87; Esposizione internazionale di Roma, Catal. della mostradi belle arti, Bergamo 1911, p. 19, n. 279 p. 196; Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 224, 227-229, 233, 257, 260 n. 13; ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Bambino e s. Giovanni Battista (ubicazione ignota) alla mostra dell'Accademia di Brera. Due anni dopo, nell'ambito della stessa nei dipinti raffiguranti Il bravo diVenezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di Cooper, ossia quella della sua ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] (quarantatré opere) a Ca' Pesaro a Venezia (vedi la presentazione al catalogo di Marinetti, in Archivi, I, p. 101, e lettere del B. a Barbantini prima e dopo la mostra, ibid., II, pp. 35-37; la stroncatura di Soffici sulla Voce del 3 nov. 1910 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] a Vittorio Emanuele..., Milano 1907, pp. 82 s.).
Alla Biennale diVenezia del 1905 (catal., pp. 74 s.) il B. ebbe una (1918), parte 2, pp. 83-94; F. Sapori,La XII Mostra d'Arte a Venezia, in Emporium, LI (1920), pp. 268 s.; G. Marangoni,Maestri ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Studio Marconi. Seguì poi la trilogia cinematografica di Satellite, Umano non umano (presentato nel 1969 alla Mostra del cinema diVenezia nella sezione film sperimentali) e Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani (1968-69).
La vicenda umana ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] delle principali mostre collettive si veda il catalogo del 1982, pp. 331 s. Fra le personali ricordiamo, per il gran numero di opere esposte, quella del 1962, alla galleria L'Obelisco, a Roma; la sala personale alla XXXII Biennale diVenezia, del ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...