SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] si mostrò sempre un devoto sostenitore dei Guinigi, ma egli sentì anche il bisogno di annotare nelle sue Croniche alcuni eventi negativi che gli accaddero per il solo fatto di essere un partigiano di quella famiglia. A Venezia rischiò di essere ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostredi Picasso, Cocteau, Ensor), se gli avvenimenti non di Guido Piovene, ibid. 1974; Il guanto nero, con illustrazioni di Fabrizio Clerici, Venezia 1959; Racconti alla finestra, con prefaz. di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] , si mostra aggiornata sia sulle soluzioni in precedenza proposte da G. van Wittel, sia sulle invenzioni di F. a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della Repubblica diVenezia a Roma. (ibid., p. 27). Nell'autunno ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna diVenezia (secc. XVII-XX), in Mostra stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983, pp. 102, 112, 117 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , p. 361)aveva fatto cenno a un suo viaggio a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se Mostradi disegni bolognesi... (catal.),Firenze 1973, pp. 66-70; Il Patrimonio... della Prov. di Bologna, A. Baccilieri-J.Bentim, Gli edifici di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 1821, p. 25; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 243; W. Bode, Die Ausbeute aus den Magazinen G. Botta, Vendita Agosti Mendoza (catal.), Milano 1936, tav. 28; Mostradi Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, pp. 196-198; A. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] prese parte all’Esposizione internazionale d’arte della città diVenezia: alla terza edizione nel 1899 con Mansuetudo, alla Marangoni, Daniele de Strobel, ibid., pp. 5-17; Mostra retrospettiva di Daniele De Strobel, Parma 1950; A. Tirelli, Daniele ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e, nel 1950, nella stessa città, fu tra i principali organizzatori della mostradi gruppo dei realisti allestita nelle sale della galleria Bergamini.
Alla XXV Biennale diVenezia, nel 1950, espose fra l’altro Legittima difesa (coll. priv., ripr. in ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] la vicedirezione del Consorzio agrario provinciale diVenezia. A Venezia nacque il suo interesse per la ... cit., Milano 2008.
Fonti e Bibl.: l’elenco delle decine dimostre tra personali, collettive e antologiche, è reperibile in G. Chiaramonte, P ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Pica, L’arte mondiale alla IV esposizione diVenezia, Bergamo 1901, pp. 201, 207; F. Allmayer, Arte e artisti. A. U., in Natura e arte, XV (1905-1906), 30, pp. 585-590; Comitato per la mostradi sculture di A. U. nel cinquantennio della sua attività ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...