CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] , p. 408; R. Longhi, Fiatico per cinque secoli di pitt. venez., Firenze 1946, ad Ind.;L. Coletti, C. da Conegliano, Venezia 1959; L. Menegazzi. C. da Conegliano (catal.), Venezia 1962 (rec. alla mostra: R. Pallucchini, in Arte veneta, XVI[1962], pp ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ; Nudo femminile, 1939; Nudo, 1943). Presentò la nuova ricerca al pubblico nel 1944 alla prima mostra personale presso la Piccola Galleria diVenezia, in occasione della quale Martini gli dedicò una poesia e Virgilio Guidi un testo critico. Annullato ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] A. M., in Il Gazzettino, 31 ott. 1945; G. Damerini, Omaggio a M., Venezia 1951; Mostradi A. M. (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1959; G. Perocco, Pittori veneti dell’Ottocento. A. M., Padova 1961; Id., La pittura veneta dell’Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] I Mostra dell'Italica Ars con Tramonto, Dalla mia terrazza, Acqua di maggio e Simplicity. Alla Primaverile fiorentina del 1922 inviò otto opere, fra cui Una pausa, Gesù morente, Paesaggio e Pesci. Sempre nel 1922 espose alla XIII Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1920 alla XII Biennale internazionale d'arte diVenezia insieme con una Testa di Cristo (bronzo: Roma, Galleria nazionale d'arte , le mostredi granito e il portale interno della sala delle conferenze dell'Istituto superiore di odontoiatria G ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] a Flaminio da Volpe (L. Peruzzi, in Mostradi opere restaurate, 1980, p. 46). Daniele Benati di Bologna. Catalogo generale. III. Guido Reni e il Seicento, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - A. Mazza, Venezia 2008, pp. 426-434; 25 anni di ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Alle porte orientali d'Italia. Dialetti e lingue della Venezia Giulia (Friuli e Istria) e stratificazioni linguistiche in S. Puccini, L’itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostradi Etnografia italiana del 1911, Roma 2005, p. 213, n. 16; ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] M. Seuphor. Nel 1955 si ebbe una nuova personale alla Galleria del Cavallino diVenezia, con presentazione di G.C. Argan. Seguirono una serie dimostre internazionali: a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] "novantaseienne", quasi cieca ma di spirito vivacissimo. Morì a Palermo nel 1625.
Bibl.: A. Caro, Opere, II, Venezia 1757, pp. 110 s., , Milano 1936, pp. 20 s.; A. Puerari, Mostradi antiche pitture dal XIV al XIX secolo (Catalogo), Cremona 1948 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] corte pontificia. Esiliato lo Zuccari, che riparò a Venezia, il C. ritornò a Firenze dove ebbe l Museo del Prado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 24-26; Id., Mostradi disegni spagnoli (catal.), Firenze 1972, p. 48 n. 33; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...