DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] vascolari D. talora dona a Trittolemo un'oinochòe e gli mostra le spighe; D. ha spesso una corona a punte che diVenezia, in una del Catajo ed in un torso marmoreo di Atene.
Lo schema di D. seduta appare in una statuetta rinvenuta nell'agorà di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Lazio meridionale, III [1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostradi Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] pittore vascolare Exekias. La maggior parte delle raffigurazioni mostra D. tra il suo seguito di satiri e menadi. Gli attributi del dio diVenezia, oltre che in una base di tripode della via dei Tripodi in Atene, sul fregio del monumento coregico di ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] . Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi diVenezia e del n. 28; Catal. della mostra d'arte antica, Gall. Naz. di Valle Giulia, Roma 1932, p. 58, n. 13. Ritratto di Solin (Salona): H. P ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] di Luku mostra l'utilizzazione di un tipo amazzonio come C., raccordato col membro portato per mezzo di C. diVenezia-Mantova-Leningrado: C. Anti, Guida del Museo Arch. diVenezia, Roma 1930, p. 29; A. Levi, Le sculture del Pal. ducale di Mantova, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] Augusta infatti il porto era collegato alla laguna diVenezia. A Classe sono state rinvenute le strutture (ed.), Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe (Catalogo della mostra), Bologna 1983.
M.G. ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] , mentre mostra indubbia somiglianza con le effigi dei discendenti Flavî.
L'identificazione del ritratto di C. l'arco di Galerio a Salonicco, mentre convenzionali rimangono i tratti dei volti dei tetrarchi nei gruppi di porfido diVenezia e della ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] vicini il busto del Capitolino (Galleria), le teste di Berlino R. 81, del Laterano e diVenezia, il busto degli Uffizî, la testa al mostra i tratti appesantiti dall'incipiente pinguedine, e quella affine collocata sulla statua di Venere nel gruppo di ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] Museum of Fine Arts di Boston, databile alla fine del V sec. a. C., mostra un'elaborazione attica della in un gruppo del Museo Archeologico diVeneziadi una L. stante che si unisce al cigno, come opera di Lisippo, sulla base del confronto con ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] e diretto la mostra internazionale I Celti, allestita in Palazzo Grassi a Venezia. Decano dell'Istituto l'Italia (1997), La Storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). La bibliografia degli scritti (fino al 1996) ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...