VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] a Caracas il Museo de Bellas Artes ha organizzato la prima mostradi questo artista; e un'altra è stata organizzata, per il bicentenario Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone: Opere d'arte diVenezia in Friuli (1987).
Tra le mostre d'arte moderna, da ricordare almeno la grande antologica del 1982 a Trieste, Arte nel Friuli ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] mostra della Ceramica di Castellamonte, rinnovata da E. Biffi Gentili, che dal 2004 l'ha denominata Prima mostradi esposte in importanti manifestazioni come Vetri. Nel mondo. Oggi. (Venezia, 2004-05).
La situazione agli inizi del 21° secolo
Tra ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , Roma 1987; Maurice de Vlaminck, catalogo della mostra, Milano 1988; Cro-matica. Colore e linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale diVenezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] italiana furono raccolti ed esposti a Roma, nel Palazzo Venezia; e successivamente sono state tenute a Roma e in altre città mostredi restauro, o destinate a presentare opere d'arte locali o di un determinato periodo come p. es. quella della pittura ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] giovane Tiepolo, che nel Sacrificio d'Isacco dell'Ospedaletto diVenezia e in altre opere successive mostradi intendere appieno tale lezione. Gli studî d; nudo della Marucelliana di Firenze mostrano d'altra parte come A. Magnasco abbia contribuito a ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] . H. ha trasformato, per la Biennale diVenezia, il padiglione austriaco la cui costruzione dovuta a J. Hoffmann, risale al 1934. L'anno successivo il gruppo ha partecipato alla vi Mostra internazionale di architettura presso la stessa Biennale, dove ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] and Rita Wolff, ancora all'Institute for Architecture and Urban Studies (1978); la i Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia (1980), dove ha realizzato una facciata della Strada Novissima e, all'interno del proprio spazio ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] 1978, 1979, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden; Biennale diVenezia, 1981; Richard Serra, Parigi, 1983, Musée (Mass.) 1991; R. Serra, Writings/Interviews, Chicago 1994. Cataloghi dimostre: C. Weyergraf, M. Imdahl e altri, Richard Serra: Works 66 ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] unserer Zeit, Colonia 1966; P. Sager, Neue Formen des Realismus, ivi 1973. Cataloghi dimostra: G. Richter, S. Polke, Polke/Richter, Hannover 1969; D. Honisch, Gerhard Richter, Venezia 1972; G. Cartenova, Gerhard Richter, Firenze 1976; B.H.D. Buchloh ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...