ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] e G.U. Polesello. Professore incaricato al Politecnico di Milano nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università diVenezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di San Luca, nel 1983 direttore del settore Architettura ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] e rivoluzione, anche (1997); Cabbalà e alchimia. Saggio sugli archetipi comuni (1999). Per la Biennale diVenezia del 1986 ha curato la mostra Arte e alchimia, tematica su cui vertono molte sue pubblicazioni: L'immaginazione alchemica (1979, raccolta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] l'altro, a Documenta di Kassel (1964), alla mostra Young Italians organizzata da A. Solomon all'Institute of Contemporary Art di Boston e al Jewish Museum di New York (1968) e alla Biennale diVenezia (1968). Si occupa di fotografia e realizza con ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] di New York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; Biennale diVenezia, 1986). Autore di numerosi New York 1975; Id., Masson. Complete graphic work, ivi 1990. Cataloghi dimostre: D. H. Kahnweiler, Masson André, Ferrara 1969; M. Leiris, P ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] la Galleria Bergamini di Milano, presentata da Guidi, succede nel 1953 la mostra alla Galleria La Torre di Firenze introdotta in rassegne (Biennale diVenezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale di Roma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] ha modo di conoscere opere di G. De Chirico. Nel 1934 visita la mostra Minotaure al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, de Paul Delvaux, con musiche di A. Souris e commento di P. Éluard, vincitore del Festival diVenezia nel 1948); è poi presente ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] opera astratta è accolta nel 1948 alla Biennale diVenezia, dove sarà presente anche nel 1964 (personale), mostra personale alla libreria Âge d'or a Roma è introdotta in catalogo da Turcato come quella alla libreria Salto di Milano (1951), luogo di ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] Arte e cinema allestita nel 1976 presso il Centro internazionale di Brera; a diverse edizioni della Biennale diVenezia (1976, 1978, 1980); alla xii Quadriennale di Roma nel 1992; una mostra, Nespolo: le cinéma diagonal è stata organizzata nel 1984 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] 1971 la mostra presso il Solomon R. Guggenheim Museum a New York e nel 1979 presso la Kunsthalle di Berna. Partecipa . Guggenheim Museum, New York, 1961; Biennale di San Paolo del Brasile, 1961; Biennale diVenezia, 1964; Soft Art, State Museum, New ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] . Dopo la seconda guerra mondiale la fama di N. si è affermata internazionalmente e si sono susseguite mostre personali in Europa (fra le altre, una personale di 53 opere alla XXVII Biennale diVenezia, 1954), nelle Americhe, in Giappone; tra i ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...