ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mostra le case rettangolari, di legno, col tetto a padiglione, e più raramente di pietra, coperte di paglia o di assicelle, e provviste di un portico di , che giungeva sia direttamente da Venezia sia attraverso la Transilvania. Nella seconda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street dato a agli altri. Ci sono poche altre regioni che possono mostrare un sistema di strati secondarî o mesozoici così bene come la pianura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] es., lo stile di Bastien Lepage. Le opere di questi artisti svedesi operosi a Parigi mostrano, dapprima, più 1544, e con il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù stato, io ti mostravadi mio amor più oltre che le fronde.
Il principe angioino, venuto in Toscana e quindi da L. Pietrobono e G. Vitaletti (Venezia-Firenze 1889 sgeg., con indici annuali e indici complessivi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di vista pratico, realizza una felice fusione dell'elemento giuridico col biologico, mostrandodi pen. ital., Roma 1925, II, Appendice; id., Il nuovo dir. penale, Venezia 1929; S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. pen. attuale, Milano 1911; ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essenzialmente nella storia, e questa mostra ad usura esempî, per ogni ambiente di civiltà, del modo in cui storia dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . Sotto a 100, levando a 102, la perdita sarebbe maggiore di 2, come mostrano la BG, senza le spese, e la TZ, con le di garanzia e liquidazione pei cambî; in Italia dieci stanze di compensazione (Milano, Genova, Roma, Firenze, Torino, Venezia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] clandestina erano stati diffusi dai mass media. Nel 1981, l'''offensiva di primavera'' consistette in quattro sequestri gestiti in contemporanea dalle colonne brigatiste di Napoli, Venezia, Milano e Roma: il 27 aprile venne sequestrato a Napoli C ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Roma 1994.
R. Brunetta, La fine del lavoro salariato, Venezia 1995.
Centre for Economic Policy Research, Unemployment: choices for Europe, , a influire sul tipo di offerta (con una sorta di sovvertimento dei ruoli) mostra che si è imboccata la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] qualcuna delle nostre repubbliche marinare o commercianti con popoli lontani: specialmente Venezia, che è il primo stato che mostridi saper organizzare un corpo di funzionarî addetti specificamente a missioni diplomatiche (v. ambasciatore). Inviati ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...