Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] del regime di proprietà. Nella sostanza, però, le istituzioni comunitarie hanno mostrato ampio favore per Spagna, Francia, Italia, a cura di M. D'Alberti, Bologna 1994.
F. Benvenuti, Il nuovo cittadino, Venezia 1994.
P. Greer, Transforming central ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , cit. in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161 .
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di studi (Gioia del Colle 1987), a cura di A. Ciancio, Putignano 1989; Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra a cura di F imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992.
Tutela dei beni architettonici ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] assolutismo. Così la sostituzione di nuove potenze marittime alle antiche (Spagna, Portogallo, Venezia, Genova, Città anseatiche potere centrale.
I contrasti tra la monarchia e il papa mostrano a quale punto, in seno al clero, all'episcopato anzitutto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (cui erano allegati 12 ‛progetti pilota' ed il ‛progetto Venezia') - ovvero, come adesso pare si preferisca, una programmazione ‛ di dati, e le polemiche seguitene, mostrano il miglioramento continuo delle nostre conoscenze, che ci consente, ormai, di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Crisafulli, 1969, p. 34). Anzi (mostrandodi attribuire, in caso di conflitto, maggior peso alla coscienza del singolo la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima di tali Regioni, il Friuli-Venezia Giulia. Solo nel 1970-1972 il quadro fu però ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] avanti occasione dimostrare come, in un paese con un reddito nazionale in aumento, la domanda di protezione assicurativa Ebelsbach a. M. 1986 (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] volte generano scioperi. Lo mostrano i due casi, ormai classici, di Yankee City e di Oscar Center. Nel primo nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. (a cura di), La classe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accadde pure in Austria, nel Regno di Napoli, nel Regno di Sardegna, Venezia e in Spagna. In questo caso del Granducato di Toscana dal 1815 al 1859, in Mostra storica dell'unificazione amministrativa italiana. Guida alla mostra, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] altri organismi istituzionali; ma non di rado l'iniziativa è stata fatta propria da enti di carattere privatistico, come quello di Palazzo Grassi a Venezia. Tali mostre hanno comportato la redazione di cataloghi di elevato livello scientifico, spesso ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...