FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] , naturalistica, che mostra la realtà come groviglio e pasticcio, mescolanza di bene e male, di alto e basso, di serio e bizzarro l'opera è stata completamente riscritta dall'autore, a Venezia, prima di partire per gli eremi: egli è ora rivolto ad ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, Venezia 1888, I, pp. 25-27, 33-35; di diplomatica pontificia, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXIX(1966), p. 83; A. Cosatti, La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] di Dante), incuriosito da quella novità epistolare. Titiro si mostra riluttante ad accogliere gli inviti di Mopso, sia quello di pp. 55-82;G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] . Il primo scritto del C. fu la relazione sul Viaggio d'istruzione alla mostra nazionale di Milano, intrapreso dai convittori nell'agosto del 1881 (Venezia 1881).
Veneziano, massime dopo gli studi bembiani, il C. amò sempre chiamarsi e riconoscersi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] alla stesura delle 37 Lettere familiari, pubblicate postume a Venezia nel 1719 ma circolate manoscritte almeno dal 1690. Tra di viaggio, Bari 1968). Il MAGALOTTI, Lorenzo viaggiatore si mostra particolarmente interessato a fornire una galleria di ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] di seguitar di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese").
Girando per le strade di Bologna (ma andò anche a Modena, Ferrara, Mantova, Venezia degne di essere intese, ibid. 1628; Iltre. Operetta dilettevole. Nella quale si mostra ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Laudi e canzoni morali dovettero comunque godere di una discreta fortuna, come mostra la loro diffusione a stampa. Le troviamo, infatti, stampate nell'edizione delle Rime spirituali di diversi autori, apparsa a Venezia nel 1552, e poi ancora nelle ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] , la somma di 25 ducati mensili. Già alla metà dell'anno successivo, si mostrò insoddisfatto dell'iniziativa della raccolta aldina, in A. M. e l'ambiente veneziano, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994, pp. 183-204; A. Cataldi Palau, Gian ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di settembre ritrovò Bottasso, A.B., Torino 1961; A.B. Mostra bibliografica nel centenario della morte, a cura di E. Bottasso, Torino 1966; E. Bottasso, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] , d’Arco Silvio Avalle), organizzò importanti mostredi scultura all’aperto presso la Villa Mirabello. il cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...