PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] superbo; viceversa Pergolesi mostradi aver affinato la capacità di individuazione sentimentale dei 195-225; G. Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; B ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] F. Malipiero le offrì la cattedra di canto presso il conservatorio "B. Marcello" diVenezia. Qui rimase per quindici anni: tra fenomeni di risonanze nasali citati da G. Lauri Volpi, e che comunque mostrano molto felicemente l'uso appropriatissimo di " ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] -172; S. Benco, La "Bohème" di R. L. alla Fenice diVenezia (1897), in Id., Scritti musicali, a cura di G. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 2000, ad ind.; L. sconosciuto. Mostradi lettere inedite, a cura di L. Longobucco, Cosenza 2000; L. Dallapiccola ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , 2 dicembre 1897), La Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Venezia, Salone Mostra internazionale d’arte, 20 marzo 1898), La Risurrezione di Lazzaro (Venezia, La Fenice, 27 luglio 1898), La Risurrezione di Cristo (Roma, Ss. Apostoli, 13 ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] , dirigendo tra l'altro le prime esecuzioni napoletane di Un ballo in maschera di G. Verdi, Il profeta di G. Meyerbeer, Faust di C. Gounod; nel 1867-68 fu direttore al teatro La Fenice diVenezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] i numerosi impegni non gli impedivano di far rappresentare al teatro S. Moisè diVenezia il dramma giocoso L'astuzia felice del conservatorio di Firenze e privata "Antonio Venturi" di Montecatini), composizioni in cui mostra la sua dimestichezza ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] risale il suo debutto alla Fenice diVenezia (Turandot, 9 genn. 1940, con Jolanda Magnoni) e al Massimo di Palermo (Tosca, 6 apr. si mostra del tutto all'altezza dell'arduo personaggio di Canio, non indugiando tuttavia nei vizi canori di molti ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] successi anche al teatro Comunale di Ferrara (L'idolo di se stesso, carnevale 1803), alla Fenice diVenezia (Le metamorfosi, Foppa, 11 di me" (1792). Questo materiale mostra, nello stile dei soggetti e nella conduzione della polifonia, la ricerca di ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] attribuire al L. il ruolo di maestro di canto della virtuosa, ma una verifica delle date mostra non solo che il " diVenezia.
Nel carnevale del 1642, sempre a Venezia, il L. potrebbe avere avuto una qualche parte come cembalista nel Bellerofonte di ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] , presentato nel settembre 1955 al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia.
Tra il 1950 e il 1953 Peragallo fu aggiunti e, per così dire, di passaggio» (Zanetti, 1997, p. 597), Aria mostra una costruzione più omogenea e ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...